DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] lega anti-veneziana con l'imperatore, il re di Spagna ed altri principi.
L'ambasciatore veneto in Francia ne Finale dalle sue origini all'inizio della dominaz. spagnola, Finalborgo 1922, pp. 139, 141, 149 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma, ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] a Lisbona. Fino all'aprile 1588 fu in Portogallo. Tornato in Spagna, il 21 marzo 1589 era a Barcellona, quando lo raggiunse il apostolici, Romae 1751, pp. 133-136; F. M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma..., II, Roma 1804, p. 172; ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] pagamento di un debito di 3.902 doppie di Spagna contratto con il banco di suo cognato Filippo , G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc. 67 ss.; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, Roma 1791, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] genovese e della famiglia Imperiali di sganciarsi dall'alleanza con la Spagna. Più probabilmente, la scelta dell'I. derivò conclave de Clément X, Paris 1906, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, ad ind.; Y.-M. Bercé, Troubles ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] 1149, noto, fra l'altro, per la sua legazione in Spagna e in Portogallo; né con il "Guido sanctae Romanae Ecclesiae hoc mundo posita". Studi di storia e storiografia medioevale raccolti in occasione del 70° genetliaco dell'autore, Milano 1993, p. ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] , "ne' beni perduti" da suo nonno, ebbe assegnata una pensione da Filippo III di Spagna, cui dedicherà un compendio della sua Storia di Ginevra.
Di questa Storia abbiamo due versioni. La prima, divisa in 41 capitoli, è intitolata Relatione di Ginevra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] Per la pace di Westfalia. Missione alle corti di Francia e di Spagna del p. I. da C., generale dei minori cappuccini (1647- cappuccino, nella luce dellastoria e della santità, 1589-1655, Torino 1954; Mariano d'Alatri, "Il taumaturgo della terra": I. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] Francia e dalla Spagna.
Frattanto Cuniberto non cessava di minacciare la pace dell'abbazia con richieste di Hannoverae 1856, pp. 196-208; G. Claretta, Storia dipl. dell'antica abbazia di S. Michele della Chiusa, Torino 1870, pp. 21-24; F. Savio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] Spagna e Portogallo. Il 1517 avrebbe rappresentato la cerniera con la nuova era, in cui tutti i misteri delle Bongi, F. da M. un profeta fiorentino a' tempi del Machiavelli, in Arch. stor. ital., s. 5, III (1889), pp. 62-70; G. Schnitzer, Savonarola, ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] , sebbene le origini della famiglia lo facessero sentire assai legato alla Spagna, la sua missione storia sociale e religiosa, n.s., VII [1978], 13, pp. 126-148, poi ripreso come introduzione al volume dello stesso La diocesi di Catania alla fine dell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...