PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] si deve identificare con la pace dei Pirenei tra Spagna e Francia, stipulata nel novembre 1659, a cui Sanfilippo, Roma e la storia del Canada francese sino alla guerra dei Sette anni, in Gli archivi della Santa Sede e la storia di Francia, a cura ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] dell'E. con il governatore di Milano mirò a consolidare le vantaggiose posizioni acquistate dall'esercito estense. Nell'ambito di quegli avvenimenti intraprese tra la fine del 1613 e i primi mesi del 1614 un viaggio in Spagnastoria patria delle ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] mastro di casa per il suo viaggio in Spagna alli 14 di marzo 1539; Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1115: G.V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi, cc. 115, 160-163; Roma, Arch. stor. Capitolino, Archivio Urbano, sez. I, vol. 767, cc ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] verso la fine del 1585, lo seguì nella sua nunziatura in Spagna, come auditore e segretario. Da allora e per vent'anni card. Ludovisio, a cura di F. L. Mannucci, in Atti della Società ligure di storia patria, XLII (1908), pp. 523-542; A. Tassoni, Il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] si procedesse "a modo di Spagna", ma, piuttosto, si l'esecuzione e ad ottenere la remissione della causa al Tribunale ecclesiastico.
Nel 1670 ' à 1648, Helsinki 1910, p. 263; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 636-638; XIV ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] riscuotere anche in Roma e dalle stesse jurisdizioni di Spagna, Portogallo, assai più di quelle di Roma, posiz. del C. nel panorama culturale subalpino cfr. T. Vallauri, Storiadelle università degli studi del Piemonte, III, Torino 1816, pp. 156-164 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] Regno di Napoli la temutissima Inquisizione "a modo di Spagna". I Cosentini giunsero ad assediare il B. per tre G. Navone, Paliano, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIII (1920), p. 369; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] G. Luongo, Roma 2000, pp. 73-158; A. Anselmi, Il palazzo dell'ambasciata di Spagna presso la S. Sede, Roma 2001, pp. 39-42; R. Michetti, L. J. e gli ordini religiosi dell'Umbria. Note sulla storia dei cappuccini tra XVI e XVII secolo, in I cappuccini ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] . s'imbarcò su una nave carica di schiavi diretta alle Indie di Spagna, che in cinquanta giorni lo condusse a Bahia. Qui, l'assidua storia naturale sono spesso vaghe e palesano l'ignoranza degli autori e il racconto degli avvenimenti manca dell' ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] della Magliabechiana per la compilazione degli indici della Biblioteca Palatina. Compì anche diversi viaggi in Italia, Francia, Spagna una pensione di 100 lire per l'abolizione dell'insegnamento di storia che teneva da anni nello Studio fiorentino, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...