GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] della congregazione cardinalizia incaricata di trattare il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la Spagna a S. Venanzio dei Camerinesi, Camerino 1928, p. 19; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 665, 669, 703 s., 717; XVI ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] la leggenda voleva fondate da sette vescovi fuggiti dalla Spagna all'epoca dei Mori, e sulle quali alcune de Quito…, I, Quito 1841, p. 307; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VI, Prato 1881, pp. 661-663, 684-714; ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] arcipresbitero a Roma.
Secondo il Cardella sarebbe morto in Spagna nel 1099. Il giorno della sua morte, il 2 marzo, è registrato nel necrologio del cod. Cassinese 47, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII, p. 32).
Fonti e Bibl.: I. D ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] Repubblica, sostenuta da Filippo III re di Spagna, si dichiarò disposta ad abrogare le proprie 1717, p. 831; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia del Ducato di Lucca, VII (1825), pp. 229 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] della disgrazia della sua famiglia, rimase indisturbato anche dopo l'arresto e il trasferimento in Spagna il Moro,e la repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, in Arch. stor. lomb., XX (1903), pp. 52, 388; A. Luzio, Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] filospagnoli, in quanto riceveva una pensione dalla Spagna, oppure tra i partigiani del cardinal Montalto, di Osimo, IV, Roma 1783, pp. 195-246; L. Cardella, Mem. stor. di cardinali della S. Romana Chiesa, V, Roma 1793, pp. 253-255; G. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] 1506 il generale Rinaldo Graziani lo inviò in Spagna presso Ferdinando il Cattolico per dirimere le controversie Ancora di fra G. da M., in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, XLIX (1937), pp. 229-231. Sono andate ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] di nome Antonio, "impiegato nel servigio della città" (Milano, Arch. stor. civico, Dicasteri, cart. 47, , 6487, 6488, 6489, 6500. Il materiale relativo alla missione in Spagna si trova invece nell'Archivio storico civico di Milano, Dicasteri, cartt. ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] dell'ortodossia di Luis de Molina e della sua opera sulla Concordia liberi arbitrii cum gratiae donis, che aveva già suscitato in Spagna , II, 3, Brescia 1762, p. 1924; G. De Luca, Storia di Molfetta, Giovinazzo 1884, pp. 12, 17; F. Scaduto, Stato ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] c. 142r).
A dispetto delle ottimistiche informazioni rese dal viceré a Filippo II di Spagna, secondo le quali "la gente italiano, Firenze 1990, pp. 15 ss.; R. Canosa, Storiadell'Inquisizione in Italia dalla metà del Cinquecento alla fine del ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...