Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] impegnato in una delicata missione nella porzione dellaSpagna riconquistata dall'Impero (ibid. XIII, -80.
P. Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storiadella cultura scritta nella Roma del IX secolo, "Scrittura e Civiltà", 2, 1978 ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] personaggio si è arrivati a un altro snodo essenziale dellastoriadella Chiesa di Roma, non tanto sotto l'aspetto dottrinale termine, anzi si diffuse addirittura fuori d'Italia, dalla Spagna all'Oriente, e continuava ancora all'inizio del V secolo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ' commerciale e navale italiana nel Mediterraneo da parte del Portogallo e dellaSpagna comportava il rifiuto della mappa mentale creata dalla tradizione della reconquista e dalla storia stessa del mare. Nel corso del XVI secolo l'invenzione di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] della dominatio imperiale. Ancor più, Jacques de Revigny, discostandosi dalle dottrine che venivano elaborate dai civilisti vicini alle corti di Francia e Spagna Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di Storiadella Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] l’arcipelago maltese e le coste atlantiche dellaSpagna e del Portogallo. Sebbene questa prospettiva Mastino - P. Ruggeri (edd.), Da Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno Internazionale di studi (Olbia, 12- ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] della legittimità della proprietà e del dominio politico tra gli infedeli susciterà ancora accese discussioni, in particolare nella Spagna Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, 29 (1975), ora in Id., Crisi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] come di fatto poi avvenne. Comunque sia, la defezione dellaSpagna implicava per il papa la rinuncia ad un'offensiva navale de diocèses pendant sa nonciature en France (1583-1586), "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 293, 295; P ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sanziona le accuse come "turpissimae calumniae" e relega Isacco in Spagna (ibid., 5, p. 55). Alla liberazione da questa L. Ullmann, Roma 1964, pp. 241-63.
G.R. Palanque, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, Torino 1972³, pp ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] culture indigene. Lo studio dellastoriadell'Africa e dell'evoluzione delle sue istituzioni socio-politiche dà da pensare - delle popolazioni negre nei territori coloniali di Francia, Inghilterra, Belgio, Italia, Spagna, Portogallo, ecc. [...] ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nel 1585 per l'invasione dell'Inghilterra, non appoggiato dellaSpagna, che sosteneva la necessità ´c, Città del Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storiadella vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; M.A.J ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...