Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] da papa Silvestro secondo la tradizione romana, Carlo Spagna (nato all’incirca nel 1641 e vissuto almeno II e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storiadell’arte medievale dell’Università di Roma (Roma 15-20 maggio ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] già nel 1931 aveva assunto l'insegnamento di storiadella diplomazia pontificia, che mantenne fino al 1937. in America Latina ma anche in Europa, come mostrò il caso dellaSpagna franchista: questa non perdonò mai al papa un suo intervento umanitario ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , ripresa con l'intervento aperto o celato dellaSpagna e dell'Inghilterra dopo il massacro di San Bartolomeo ( e gli eventi storici essenziali, si svolse la storiadelle idee e delle attività scientifiche e tecnologiche che sarà studiata nei capitoli ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il temuto concilio Vaticano (tenutosi, per la prima volta nella storiadella Chiesa, con l’esclusione dei capi di Stato dei paesi cattolici il luogo prescelto per l’esilio fu alla fine la Spagna, con l’opzione del principato di Monaco per una breve ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] IV Carafa, ed alla grave crisi finanziaria dellaSpagna. Nel 1557, preoccupato anche per le Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, I-II, passim;F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1841-43, X, pp ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] italiana, alla fine del XV sec., alla mancanza di uno stato unitario. Riteneva anzi che le vicende dellastoria di Spagna, tramontata proprio perché governata centralisticamente, dovessero indurre l'Italia a cercare la salvezza e il futuro in una ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] G. Gnoli, Il pericolo persiano: Ardashir e Shapur I, in Storiadella società italiana, III, La crisi del principato e la società .uk/8605/ (5 luglio 2012).
70 Una ambasceria indiana raggiunse Augusto in Spagna (25 a.C.) e a Samo (21/20 a.C.); cfr. ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] anticomunista (per la partecipazione alla guerra civile di Spagna). Tratto comune era l’assenza di una lucida riconsiderazione cfr. almeno M. Lodi, Obiettivo libertà. Storiadella I Julia Brigata partigiana dell’alta Val Taro, Parma 1985; S. Giliotti ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] pontificia nei confronti dellaSpagna al momento del delicato trapasso della Corona iberica da Carlo der Schweizerzug nach Paliano, ibid., 6, 1912, pp. 161-86.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, I-XVI, Roma 1910-55: IV, 1-2, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] II, in relazione allo sviluppo positivo della Reconquista in Spagna, emerge una convinzione di natura 2011, pp. 279-289; J. Vogt, Organizzazione ecclesiastica e clero, in Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, III, La Chiesa tra Oriente e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...