DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] 295; Emanuele Filiberto duca di Savoia, Idiari delle campagne di Piandra, Torino 1928, pp. 14, 139 ss.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna, Roma 1951, in Fonti per la storia d'Italia. XIV, pp. 134, 163 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] giornalista), Die Idee des Polentums, "due libri di storiadelle sofferenze della Polonia", dedicati a J. Lelewel, l'amico di Urbano VIII e la sua opposizione alla Spagna e all'imperatore, episodio della guerra dei Trent'anni fondato sul contrasto ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] battaglia il giorno dello Apostolo Santo Jacopo, padrone e intercessore di Spagna. E così, canto I del Purgatorio, in Atti dell'Imp. e R. Acc. della Crusca, II, Firenze 1829, pp. 232-245; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., Milano 1833, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sul Piemonte e additò nell'alleanza con la Spagna e l'Inghilterra l'unica e urgente direttiva da napoleonica, Milano 1880, pp. 278-280 e 396; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] dedusse "essere nata la nuova intelligenza" del papa con la Spagna (così Pietro Bembo il 6 dic. 1514 al papa da di Toscana, I, Firenze 1781, pp. XXII s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, IX, Fiesole 1843, pp. 92-111; J. Dennistoun, Memoirs of ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] una parte dello Stato di Milano e tenendolo in pegno, alleandosi poi con tutti i nemici dellaSpagna. Mentre Un seguace italiano di Selden: P. B. Borghi, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, III (1973), I, pp. 13-76, in particolare pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] ebbe l'assegnazione del titolo regio: agli occhi dellaSpagna ciò avrebbe provocato una serie di ripercussioni su al 1649 al pittore G. Balestrieri, profondo conoscitore ed erudito di storiadell'arte, e poi al segretario ducale G. Poggi, amico anche ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] assente dal Regno; era infatti partito alla volta dellaSpagna, passando per Roma (luglio '37). Scopo Indices; L. Bianchini, Storiadelle finanze, Napoli 1859, p. 345; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] tornato nella più ospitale Venezia. In quello stesso anno usciva infatti la sua fortunata Storia di Carlo III di Borbone re cattolico delleSpagne e dell'Indie corredata degli opportuni documenti, che ebbe nello stesso 1790 una ristampa torinese in ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] inglese, e in parte quella francese, ma non è trascurata la Spagna dei concili toledani (p. 291). Sia pure in un rapido . Un intellettuale napoletano della fine del Seicento, Napoli 1970.
E. Fueter, Storiadella storiografiamoderna, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...