FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] riformati. Il suo attivismo non sfuggì agli stretti controlli dellaSpagna e della S. Sede, i cui diplomatici - era nunzio il ad Ind.; G. Scarabello, Paure, superstizioni, infamie, in Storiadella cultura veneta, 4, Il Seicento, II, Vicenza 1984, pp ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] fugare i sospetti di doppio gioco con i nemici dellaSpagna e per ottenere la mediazione di Filippo nelle controversie Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storiadella società e dello Stato veneto, IV (1962), ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] Stato, il duca di Salas, Joachin Montealegre. Il richiamo in Spagna del Santisteban (agosto 1738) pose in pericolo la carica del C 335, 337, 343, 360-415; L. Passerini, Geneal. e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 173-176; M. Schipa, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] vennero organizzati Convegni internazionali su temi di particolare sensibilità politico-culturale: la Storiadell’Italia giacobina e napoleonica (1974), Potere ed élites nella Spagna e nell’Italia spagnola nei secoli XV-XVII (1977), L’Inquisizione ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] procurare la pace fra il pontefice e il re di Spagna, ai 15 di novembre 1556); una stringata e S. De Bernardin, I Riformatori dello Studio: indirizzi dipolitica culturale nell'università di Padova, in Storiadella culturaveneta. 4/1, Il Seicento, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] del 1470 in Spagna. Inoltre le lettere, i resoconti e i documenti conservati nel fondo dell'Archivio Sforzesco ( decisioni della Curia. Questo ridotto corpus epistolare si rivela di interesse generale non soltanto per la storiadella Chiesa alla ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] allora assai complessi, fra il duca e Filippo III, re di Spagna.
Mentre egli si trovava a Praga alla corte imperiale, il 9 II (1897), 4-5, pp. 317-370; G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto (1517-1580), ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] lui l'elezione di un pontefice amico dei Medici e dellaSpagna. L'elezione di Pio IV, dopo più di p. 42; P. Nores, Storiadella guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. italiano, XII (1847), pp ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] Savoia al trono di Spagna.
Secondo le fonti coeve le amarezze subite provocarono nel G. la perdita della ragione: egli fu 1976), pp. 85-173; E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storiadell'Italia unita, Roma 1979, ad ind.; P. Colombo, Il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] erano le sue informazioni sugli orientamenti dellaSpagna e della Santa Sede, sulla loro influenza e la contesa fra Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607), in Miscell. di storia veneta di storia patria, s. 2, t. X (1906), pp. XXVIII, XLIV, 143 passim ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...