GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] mentre era nella zonta del Senato, fu eletto ambasciatore in Spagna con la garanzia che il posto di lettore gli fosse M. Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due secoli, in Storiadella cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] apparente fine della quale per la parte dellaSpagna credono sia di levar agli Stati la protezione della Francia per Paolo Sarpi, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, Padova 1994 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Lione. Ne sortì – cocente smacco per la Spagna – la riapparizione della Francia ricompattata sulla scena internazionale, a riequilibrare la 1605 della Historia Vinetiana dal 1513 al 1551, con l’aggiunta, nella parte seconda dellastoriadella Guerra ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] accertare che il re di Spagna fosse il mandante della guerra condotta contro lo Stato della Chiesa e in aprile presentò i ecclesiastiche e civili della Città di Castello, II, Città di Castello 1844, p. 121; P. Nores, Storiadella guerra di Paolo ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] un sovrano che regnava ancora sotto la piena tutela dellaSpagna.
Nel novembre del 1737 la destinazione del F. ad Ind.; F. Renda, Dalle riforme al periodo costituzionale 1734-1816, in Storiadella Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 215, 224-227, 230-235; ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] di alleanza difensiva, ed ora aperto all'adesione dellaSpagna.
Nella complessa trama diplomatica, intessuta fra le . Promis, in Misc. di storia ital., XIII (1841), pp. 553, 653; V. Angius, Sulle famiglie nobili della Monarchia di Savoia, Torino 1841, ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] 1857 e poi in 4 grossi volumi (Palermo 1860-62), dellaStoria segreta delle famiglie reali, o Misteri della vita intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia e della famiglia Absburg-Lorena d'Austria, che raccolse molti abbonati per ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] (in particolare Spagna e Impero) e in quello di restaurare relazioni amichevoli con lo Stato della Chiesa e di Repetti, Diz. geografico, fisico, stor. della Toscana, IV, Firenze 1833 pp. 96 s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1843, pp. 479 ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] li antiqui ri del Regno di Napoli, in Arch. stor. delle province napol., I (1876), p. 53; C. Minieri Riccio, recens. a I capitoli dell'Ordine equestre della Giarra, dei Gigli della Santa Vergine e della Stola…, ibid., II (1877), p. 877; E. Ricca, La ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] città al fratello don Pedro per rientrare in Spagna ove i suoi possedimenti erano minacciati. Nel dicembre pp. 205, 207-211; E.Ricotti, Storiadelle comp. di ventura in Italia, Torino 1844, II, ad Ind.;G. Petroni, Della st. di Bari, Napoli 1857, I, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...