(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , pertanto, la storiadella P. venne a identificarsi, in larga misura, con quella dello Stato di Israele. delle Nazioni Unite; nello stesso mese Irlanda, Norvegia e Spagna hanno riconosciuto formalmente lo Stato palestinese.
Durante il periodo della ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] de l’Hôtel de Cluny (arte medievale); Musée Carnevalet (storiadella città di P.; arte francese del 17° e 18° sec l’indipendenza di Cuba e la cessione da parte dellaSpagnadelle Filippine, di Portorico e dell’isola di Guam.
In seguito a P. sono ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] cui avviene buona parte dell’evoluzione. Secondo la teoria degli e. intermittenti, la storia evolutiva consiste in lunghi dell’e. fu ripresa dai diplomatici europei per opporsi al tentativo di monarchia universale dellaSpagna prima e della Francia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] ricchi proprietari terrieri e piantatori erano creoli (bianchi nati in America).
La crisi della dinastia borbonica seguita all’occupazione francese dellaSpagna (1808) spinse i creoli alla ribellione: nell’aprile 1810 essi rovesciarono le autorità ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] capitale d’Italia la storia degli Stati sabaudi si inserì in quella dell’Italia.
Con la proclamazione della Repubblica (2 giugno alleanza tra Francia e Piemonte, assumendo la protezione dell’Impero e dellaSpagna, in luogo di quella di Francia. Morti ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] navigazioni spagnole, che si fecero sempre più rare dopo che la Spagna, alla fine del sec. 16°, perse il dominio dei propri.
Di eccezionale interesse per la ricostruzione dellastoriadella Terra e la storiadella vita è la fauna. Tra i Mammiferi ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] , forse originario dellaSpagna, caratterizzato dalla lunghezza rilevante delle glume, è farmacia equivale a 0,0648 g.
Storia
In numismatica, moneta napoletana e siciliana (pl. le grana). Era una frazione dell’oncia d’oro, che si divideva idealmente ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure dellastoria, dominò [...] , di risultati grandiosi nella storiadella civiltà umana. Dallo sfacelo, facilmente prevedibile, dell'impero di lui sorsero infatti è in prima linea, ma anche in Germania, in Spagna e altrove essa incontra largo favore e numerosi volgarizzatori: i ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] della carriera civile senatoria: fu pretore in Spagna, comandò una legione in Germania, dove partecipò alla repressione della malattie. Oscura è l'origine della leggenda, la prima parte (storiadella vedova), che anticamente era attribuita ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] che ha inteso guardare l’episodio delle invasioni dall’angolo visuale dellastoria dei vari popoli (Goti, Vandali, (412-18) e, come federati di Roma, combatterono i Vandali dellaSpagna. Incalzati da Visigoti e da Suebi, i Vandali con re Genserico ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...