CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 19, 43, 74 s., 95; G. Cascioli, Mem. stor. di Poli, Roma 1896, pp. 168, 177-189; U. Martinelli, La campagna del marchese di Coeuvres, Città di Castello 1898, pp. 86 s., 91, 120 ss.; G. Winter, Storiadella ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] seriamente in considerazione, anche se, oltre al sostegno dellaSpagna, risulta che poteva contare pure su quello del M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo (1556-1565) Storiadella Comp. di Gesù in Italia, III, Roma 1964, ad Indicem; H. ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] ad annum; filza 7, ad annum; Senato Dispacci Spagna, filza I, ad annum (tutti questi dispacci sono . 1853, pp. 531, 611-29, 737-44, 826, 940; G. Cappelletti, Storiadella Repubblica di Venezia…, VIII, Venezia 1852, pp. 368 ss.; R. Fulin, O. Panvinio ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] 1891-18 genn. 1892); infine propose la proroga del trattato con la Spagna (25 genn. 1892). Fu inoltre relatore per il d. d. Stato, III, Roma 1932, p. 81; A. Plebano, Storiadella finanza ital. dalla costituzione del nuovo Regno alla finedel sec. XIX ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] e Spagna a mezzo il Cinquecento (estr. da Arch. stor. lombardo, XXVII [1900], 26), Milano 1900, p. 23; A. Dutto, Le relazioni sull'assedio di Cuneo del 1557, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XLI (1905), pp. 95-97; G. Jalla, Storiadella ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] 1865 a Parigi con una dedica a Isabella II di Spagna e con il titolo Des rapports du pouvoir temporel avec I, Firenze 1853, pp. 174, 191; G. Spada, Storiadella rivoluz. di Roma e della restaurazione del governo pontificio…, I, Firenze 1869, pp. 82, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] il C. acquistò il marchesato di Estepa e Pedrera in Spagna. In effetti la sua potenza finanziaria e politica era assai , 246, 350, 353; V, Bologna 1894, p. 325; E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, II,Pistoia 1897, pp. 249, 258, 264, 297-302; A ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] essendosi l'imperatore nel frattempo imbarcato alla volta dellaSpagna.
Nel settembre del 1537 gli fu affidato 1866-1903, ad Indices; G. B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo ducale di Venezia…, I, Venezia 1868, pp. 280, 299; ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] poteri dell'Inquisizione, nata come le altre dal timore che si introducesse a Napoli un tribunale "al modo di Spagna". In italiani del Cinquecento coinvolti in processi di eresia, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIII (1969), pp. 31 s.; P. ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] edite da A. Colombo, La prima infornata senat. ..., in Rass. stor. d. Risorg., XI [1924], pp. 467 ss.); poi optò Curato, Roma 1972, tutti ad Indices; G. Spini, Mito e realtà dellaSpagna nelle rivoluzioni italiane del 1820-21, Roma 1950, ad Ind. (ma ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...