GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Giudice sarebbe poi divenuto figura di primo piano nella Spagna di Filippo V, e per lungo tempo primo ministro da A. Neri); Arch. di Stato di Torino, Corte, Storiadella real casa, Storie particolari, mazzo 21, f. 6; ibid., Lettere di particolari, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] alla mediazione del Bentivoglio, venuto meno l'interesse dellaSpagna a gettare olio sul fuoco e acconsentendo la Re di Sardegna, Torino 1834, II, p. 464; C. Varese, Storiadella Repubblica di Genova dalla sua origine sino al 1814, Genova 1835-1838, ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Visconti, C. Fea, G. G. De Rossi, l'ambasciatore di Spagna cavalier don José Nicolas de Azara e inoltre R. Cunich, B. Stay Dionisotti, Storiadella Magistratura del Piemonte, Torino 1881, I, pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storiadella corte ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] dal C. una maggiore sottomissione nei confronti dellaSpagna, soprattutto dopo che egli contrastò la pp. 67, 83 ss., 87, 89-92, 108, 261, 264; F. Guicciardini, La storia d'Italia, a cura di A. Gherardi, IV, Firenze 1919, p. 223; D. Giannotti ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] la notizia di un accordo pattuito tra la Savoia e la Spagna per la conquista di Ginevra. Su questa circostanza, il C. di Mantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX (1892), pp. 265, 270 s., 275; D. Carutti, Storiadella diplomazia della corte di Savoia, I ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] riprova dell'importanza attribuita all'elezione, giungevano a Roma anche gli inviati straordinari dellaSpagna, A. Salza, Madonna Gasparina Stampa secondo nuove indagini, in Giorn. stor. della letterat. ital., LXII (1913), pp. 3-5; Id., Madonna ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] della lana: Biagio "tipico mercante-imprenditore ... facilita la provvista della lana migliore (importandola dalla Spagna dei suoi tempi, in Arch. stor. ital., XV (1932), pp.64 s.; F. Melis, Note di storiadella banca pisana nel Trecento, Pisa 1955 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] illuminista di casa Imbonati. Stava per partire per la Spagna, quando, nel giugno 1796, i Francesi occuparono Bologna Modena 1942, pp. 189-196; D.G. Fornasini, Sette secoli di storiadella nobile famiglia de' Gioannetti, Bologna 1936, pp. 55, 200 s.; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] s., 326-346, 348-351, 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85 in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1906-1907), pp. 30-38; F. Donaver, Storiadella Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] capitano generale delle truppe spagnole, nel 1736 lo aveva nominato auditore militare dell'esercito di Spagna, e solo sacra e profana, Venezia 1842, p. 561 (anno 1750); F. Inghirami, Storiadella Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 309; G. Melzi, Diz. di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...