FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] Veduta del Foro Romano, Piazza di Spagna, il Porto di Ripetta, il Campidoglio rara sortita nella pittura di storia con cui il F. si 238 n. 172; P. Marini, La formazione dei musei nelle città della terraferma, ibid., p. 308; S. Marinelli, in La Pittura ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] Scandinavia, Germania, Francia e Spagna si conservano più di un migliaio la croce a tau rafforza l'effetto apotropaico delle sei croci principali a invocare l'aiuto del santo dal demonio; esse alludono alla storia narrata nella leggenda del santo ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] centro dei conflitti che opposero i Fatimidi dell'Ifrīqiya, gli Omayyadi di Spagna, le tribù berbere locali e gli ultimi et saadienne (XIVe-XVIIe siècles), Paris 1985; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 156-158 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] della chiesa omonima. Viene ricordata anche la grande considerazione che del G. ebbe il reggente Stefano Carriglio il quale gli commissionò diverse opere da inviare in Spagna i quadri di storia. Intorno alla rappresentazione dell'eruzione del Vesuvio, ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] (Londra, BL, Add. Ms 27210), proveniente anch'essa dalla Spagna, dove in quattro riquadri (c. 10v) sono illustrati con soluzioni in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] con l’ermellino è uno dei primi ritratti moderni dellastoriadell’arte. Qui Leonardo abbandona l’iconografia tradizionale del Parte dei codici gli viene rubata e parte arriva in Spagna, acquistata dallo scultore Pompeo Leoni. Alla morte del ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] , si occupò dell’allestimento per i funerali di Margherita d’Austria, regina di Spagna, ricordata solennemente New York 1986; A. Buccheri, Il ruolo della scenografia da Bernardo Buontalenti a G. P., in Storiadelle arti in Toscana. Il Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] il monumento commemorativo del dogma dell’Immacolata Concezione in piazza di Spagna, per il quale reimpiegò il spettacolo dal carteggio Poletti-Aleandri (1823), in Opus. Quaderno di storiadell’architettura e restauro, VI (1999), pp. 387-416; G ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] G. Franchetti) e una, frammentaria, a Trieste (Mus. Civ. di Storia ed Arte).
Pannelli e statuette in a. venivano scolpiti anche come singole sua alta datazione (1327), che l'uso dell'a., sia in Spagna sia in Italia, fu inizialmente legato a precise ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] di I. Sansovino (A. Prandi, in Riv. dell'Ist. naz. di, archeol. e storiadell'arte, III [1954], pp. 98, 100-103 ), pp. 311-315; L. Ferrarino, Diz. degli artisti italiani in Spagna, Madrid 1977, p. 85; B. Riederer Grohs, Florentinische Feste des ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...