Alpers 〈ä´lpëʃ〉, Svetlana (nata Leontiev). - Storica dell'arte statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1936). Le sue ricerche, massimamente incentrate sulla produzione pittorica barocca fiamminga e [...] consolidate metodologie di studio. Dopo The decoration of the Torre de la Parada (1971), storia del progetto decorativo della palazzina di caccia di Filippo IV di Spagna affidato a P. Rubens, ha destato notevole interesse, anche critico, The art of ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] città vengono riprogettati a più mani.
In Spagna, esponente dell'anticentrismo catalano, O. Bohigas tesse le fila cura di C. Vaccaro e F. Schwartz, Bologna 1991; L. Benevolo, Storiadell'architettura moderna. Il nuovo corso, 5, Roma-Bari 1992, pp. 965 ...
Leggi Tutto
RIVERA, Diego
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] . Un primo viaggio in Europa nel 1907-10 lo portò in Spagna, poi in Francia e, attraverso il Belgio e l'Olanda, Artes a Città di Messico, con Scene della recente storia messicana e Esaltazione dei tre capi della rivoluzione agraria (1942-47); per l' ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] Dal 1924 al 1925 seguì studî di filosofia e di storiadell'arte nell'università di Lipsia e frequentò l'Accademia di Olanda, Spagna, Scandinavia, nelle Baleari (1932-34), ma di preferenza in Francia. Al 1931 data la prima esposizione delle sue opere ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] Vissuto quasi sempre a Roma, fu soprintendente alla R. Calcografia.
Bibl.: L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 196; E. Somaré, Storia dei pittori it. dell'800, Milano 1928 (con bibl.); A. Colasanti, La Gall. Naz. d'arte ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore e architetto, nato ad Aquila nel 1542, morto a Napoli nel 1595. Allievo del pittore Pompeo Cesura detto l'Aquilano, presto si recò nella Spagna, dove eseguì [...] , Friburgo in B. 1910, pp. 58 segg., 74, 94; C. Galassi Paluzzi, Architetti e decoratori della chiesa del Gesù, in Architettura e arti decorative, IV (1924), pp. 49-61; L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., IX, Roma 1925, p. 816, e ivi, n. 3, p. 921 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] P. G., xcii, 776 B). Egli, oriundo di Spagna, voleva anche nella creazione del suo Foro riallacciarsi alla tradizione W. Deichmann)
Musei di Istanbul. - La storiadello sviluppo del Museo delle Antichità di Istanbul è degna di interesse perché mostra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di S. M. T. e S. M. P. in planta pedis nella Spagna meridionale, e specialmente da dieci timbri di l. terent(ius) l(egio) iiii gli studiosi dellastoriadell'arte hanno ignorato la t. s. gallica anche più che le altre manifestazioni dell'arte romana ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storiadell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] antiche, per lo più suburbane, in Italia, Spagna e Portogallo, che, tuttavia, potrebbero aver avuto come piuttosto divulgativo, un manuale di storiadell’architettura tardoantica e altomedievale: Storiadell’architettura italiana da Costantino a ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di materia considerando l'informale uno stadio estremo dellastoriadell'arte occidentale con l'uso - come egli Spagna il nutrito gruppo degli artisti conosciuti dal pubblico con sorpresa generale e consenso critico al padiglione della Biennale ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...