BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] ancora a Roma si ignorava come si fossero chiusi a Costantinopoli i lavori del VI concilio ecumenico); R. Aigran, La Spagna cristiana, in Storiadella Chiesa diretta daA. Fliche-V. Martin, V, Torino 1945, pp. 268 s.; Id., I Papi e l'Italia dal 604 ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] del Medici che, dopo la morte della madre, nel 1566, decise di prendere fini diplomatici (la pace fra Spagna e Francia per organizzare una crociata nel 1582-83.
Fonti e Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XII, Roma 1929-30, ad indices; A ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] con l’ermellino è uno dei primi ritratti moderni dellastoriadell’arte. Qui Leonardo abbandona l’iconografia tradizionale del Parte dei codici gli viene rubata e parte arriva in Spagna, acquistata dallo scultore Pompeo Leoni. Alla morte del ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] pp. 7-9.
F. Bologna, Di alcuni rapporti tra Italia e Spagna nel Trecento e "Antonius Magister", AAM 4, 1961, pp. 27-48 Leone de Castris, Percorso del Maestro di Offida, in Studi di storiadell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 283-305 ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Massimo L. Salvadori
L’autonomia della politica dalla morale e dalla religione
Vissuto a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento, Machiavelli è stato uno dei maggiori pensatori politici [...] e la Spagna. In questo quadro egli giudicò con sprezzo e severità il ruolo negativo esercitato dallo Stato della Chiesa, retto alla base la riflessione sugli «esempli» offerti dalla storia passata e presente, guardando in particolare, secondo il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] 973, ibid., n. 3769), di S. Pietro di Rodas, in Spagna (aprile 974, ibid., n. 3777), di St.-Pierre di Mont- et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 38-43; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp. 244-251; C. G ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Achille Tartaro
Il fondatore della novella italiana
Nel suo capolavoro, il Decameron, Giovanni Boccaccio, scrittore fiorentino del Trecento, trattò i temi più vari: l'amore, la fortuna, [...] dell'ottava, la storia di Troilo e dell' Spagna, la seconda discendente, da una nobile famiglia, come scopriremo al termine di infinite peripezie. Alla materia amorosa Boccaccio ritornò nel poema, ancora in ottave, di Teseida, dove, sullo sfondo delle ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] domandandosi se da ciò "ne verrà una compromissione della Chiesa, come in Spagna con De Rivera, o peggio" (Catti De la scena politica lungo tutto un decennio cruciale nella storiadella nazione italiana, si avviava in solitudine verso la morte ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di S. Francesco, 208), Bologna (Bibl. del Collegio di Spagna, 267), Bruxelles (Bibl. Royale, 272 1), Cambrai (Bibl. elevarsi.
Fonti e Bibl.: A. Rossi, Documenti per la storiadell'Università di Perugia..., in Giornale di erudizione artistica, V ( ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Rote Despuig y Dameto, già auditore della Rota ed emissario dellaSpagna presso il conclave (è l'ipotesi sostenuta ecclesiastica, LIII, Venezia 1852, s.v., pp. 115-72; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-64; E ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...