Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] fra il 1561 e il 1566 lo portarono in Francia e in Spagna. Nel 1563 apparve il De furtivis literarum notis vulgo de ziferis gode del favore vicereale, ha però nella storiadella sua famiglia la macchia dell’adesione del ramo salernitano di questa alla ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] della Chiesa. Paolo II, dopo alcune esitazioni iniziali., finì per acconsentire. Ma la morte di Giovanni, avvenuta improvvisamente in Spagna una esatta storiadell'acquisto e donazione alle pp. 61-68; per la storiadella rilegatura della Bibbia si ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] fu confermata dal libro sul viaggio in Portogallo e in Spagna, pubblicato nel 1770 e dedicato alla Reale Accademia di belle conoscenza del Settecento italiano ed europeo e in particolare dellastoriadelle idee critiche. E' da ricordare infine che il ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 1883), pp. 83-110, 259-86; B. Croce, Sommario critico dellastoriadell'arte nel Napoletano, I, Il falsario, in Napoli nobilissima, I ( …, in Atti del Convegno I Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna, Napoli 1985, II, pp. 306-309, 343 s.; Th. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] in un organo di preparazione ed elaborazione ideologica dellastoriadella guerra patria.
L'accrescimento dei servizi amministrativi, italiana alla guerra di Spagna e per l'indirizzo politico di preparazione della guerra. Comitato per la ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] fratello di consegnarsi al Bobadilla, che li inviò incatenati in Spagna, Cristoforo e Giacomo sulla "Gorda" e il C. CLIII, CLXXXII; App., doc. I; G. Berchet, Fonti ital. per la storiadella scoperta del Nuovo Mondo, ibid., III, 1, Roma 1892, pp. 20 ss ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] funebre in lode di S.M. E.F. regina vedova delleSpagne recitata il 22 dicembre 1766 in occasione dei solenni funerali 1-2, pp. 17-23; Id., E. F. e la principessa Orsini, in Arch. stor. per le provv. parmensi, s. 4, VI (1954), pp. 95 -112; G. Drei ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] a Genova donde - sfuggendo ai Fregoso che, partigiani dellaSpagna, stanno dandogli la caccia - ripara a Torriglia, , Roma 1980, ad ind.; Tiziano e Venezia…, Vicenza 1980, ad ind.; Storiadella cultura veneta, 3, I-III, a cura di G. Arnaldi - M. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Ercole, l'E. partì nascostamente alla volta dellaSpagna, per andare a servire il re Filippo , Annali e memorie dì Tivoli, a cura di V. Pacifici, in Studi e fonti per la storiadella regione tiburtina, Tivoli 1920, pp. 6, 74-77, 79, 81, 88, 90, 107, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] debito manifesto nei confronti di Gauthier per la Spagna, ad esempio, su cui Croce ironizzerà) e Carella, Appunti Per una bibliografla su E. D., Bari 1960; B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Firenze 1960, pp. 609-625, 684-690; M. Moretti, D ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...