DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] in Italia tra Inglesi e Spagnoli? Non sembra probabile perché la Spagna ha da guardarsi dai Saraceni che non le rendono Granata, ed storiadella lirica d'arte provenzale e quella della lirica d'arte italiana, il D., come tanti altri personaggi della ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] della corte dell'elettore, per la cui cappella scrisse numerose composizioni. Trasferitosi poi in Spagna E. R., in Encicl. dello spett., IV, Roma 1955, col. 1134; M. Perrucci, G. M. Trabaci e E. R. D. nella storiadella musica italiana, Matera-Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] convincere la Spagna ad entrare in guerra a fianco dell'Italia e della Germania, gettando Misuri, Rivolta morale, Milano 1924, pp. 37-52, 65-90; G. A. Chiurco, Storiadella rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, passim e spec. pp. 133-37, 441-43; V ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] molto, più che su un improbabile intervento dellaSpagna o dell'Austria, sul brigantaggio che, esploso violentemente nelle F. ancora utili tra i contemporanei: G. De Sivo, Storiadelle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Trieste-Roma 1863-1869 (ristampa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di nobili molisani. Alla morte di Carlo II di Spagna il programma del "partito patrizio" si rivelò, tuttavia, MDCCI historia, in Scritti stor., a cura di F. Nicolini, Bari 1939, ad Indicem; A. Granito, Storiadella congiura del principe di Macchia ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] è una indagine delle ragioni e delle caratteristiche del fascismo, considerato sullo sfondo della tradizione culturale e spirituale italiana, e una storia del movimento fino alla guerra di Spagna. Dal mito della romanità e della cattolicità creato da ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] in un volume su La Spagna e l'Italia. Politica. Finanze. Beni delle Manomorte. Banche. Agricoltura 969 s., 973 s. e passim; G. Gabussi, Mem. per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati romani dall'elevaz. di Pio IX…, III, Genova 1852, pp. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] "di conservazione" occidentale.
La guerra di Spagna (luglio 1936-gennaio 1939) sembrava confermare la dell'Impero. Storiadella politica estera fascista dalla conquista dell'Etiopia all'Anschluss, Padova 1967, ad Ind.;G. Rumi, Alle origini della ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] un contingente antifascista italiano, da inviare in Spagna nelle brigate internazionali in appoggio ai repubblicani Milano 1965, pp. 124, 151 s.; A. A. Mola, Storiadella massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem. Sul ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , Urbano VIII e la sua opposiz. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 106 s.; G. Canipori, Carteggio galileiano inedito, Modena 1881, pp. 205, 207, 225, 236, 257, 289; D. Carutti, Breve storiadell'Accad. dei Lincei, Roma 1883, pp. 25 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...