La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] nel 1983 la Turchia, nel 1984 il Portogallo e nel 1985 la Spagna. Nel 1990 fu votata in Bulgaria e Belgio.
16 J.T. l’hérédité, Paris 1970 (trad. it. La logica del vivente. Storiadell’ereditarietà, Torino 1971).
41 A. Carol, Histoire de l’eugénisme ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la storiadella pietà», 15, 2003, pp. 81-150.
12 G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1563), Firenze 1958, p. 28.
13 Eloquente testimonianza del piccolo gioco dei signori italiani timorosi della Curia ma anche dellaSpagna sono ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] del loro re Recaredo (586-601). Inoltre la Spagna meridionale e le Baleari nel 551 caddero sotto il dominio Santi venerati in Sardegna, Cagliari 1959; A.F. Spada, Storiadella Sardegna Cristiana e dei suoi Santi. Il primo millennio, Oristano ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] spagnola: l’opinione ambrosiana, «Rivista di storiadella Chiesa in Italia», 1, 1982, pp. 35-48; M. Tesini, L’ideologia della «crociata»: «L’Avvenire d’Italia» di Bologna, in I cattolici italiani e la guerra di Spagna, a cura di G. Campanini, Brescia ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di tale u. risulta essersi consolidato, con la sola eccezione dellaSpagna, fra i secc. 12° e 13° in Germania, Polonia ; B. Heunheuser, La liturgia ''romana'' del Medioevo, in Storiadella liturgia attraverso le epoche culturali, Roma 1977, pp. 95-98 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] per le sorti del cattolicesimo in Spagna e, celebrando la fine della guerra d’Etiopia, in maggio, , Pio X tra restaurazione e riforma, in A. Flichte, V. Martin, Storiadella Chiesa, 26 voll., Torino 1937- Cinisello Balsamo 2006: XXII, 1, La Chiesa ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , comprese le guerre coloniali e la guerra di Spagna, in qualche caso considerate vere e proprie crociate. Vaticano II, in Associazione italiana dei professori di storiadella Chiesa, Problemi di storiadella Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , I miti e le ideologie. Storiadella cultura italiana 1870-1960, Napoli 1981 dell’Impero in Italia fra universalismo cristiano e totalitarismo, in Cattolicesimo e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra le due guerre mondiali (Italia, Spagna ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...]
L’ordine religioso di chierici regolari fondato in Spagna da Ignazio da Loyola nel 1540 aveva infatti assunto i quali l’Opera omnia di s. Tommaso d’Aquino.
23 G. Martina, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, p. 13.
24 ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] scesa al 13% (ma in Sardegna sfiorava ancora il 69%), mentre la Spagna era al 16, Francia e paesi del Nord Europa tra il 4 e p. 73.
4 Cfr. M. Pesce, Il rinnovamento biblico, in Storiadella Chiesa. La Chiesa del Vaticano II (1958-1978), a cura di M. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...