PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] di Antonio da Padova.
Alcune precisazioni legate alla storia di Spagna e a memorie locali si trovano in León Amorós frati minori perché ne facessero il loro convento. Nel racconto della Chronica non vi è quindi alcun riferimento ad Abenzeyan, l’ ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] di Parma, casato in stretti rapporti con la Compagnia, la storiadelle gesta di Alessandro Farnese nelle guerre di religione in Francia e Riforma e meridionali chiaramente suddite del re di Spagna. I Farnese mantenevano stretti contatti con i gesuiti ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] Ercole informandolo degli avvenimenti napoletani e delle notizie che a Napoli giungevano, specialmente dalla Spagna e da Roma.
La guerra Grazie presenti e auspicanti alle nozze), fa una breve storiadella vita del duca Ercole. Il marchese Lionello, il ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] alla pace separata di Venezia e poi dellaSpagna, suscitasse diffidenze e riserve nelle potenze . P. Horvat, Prilozi za hrvatsku povijest iz archiva rimskih (Contributi per la storia croata dagli archivi romani), in Starine, XXXIV(1913), pp. 555-59; V ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] in modo da potersi giustificare di fronte ai reali di Spagna per alcuni documenti che li avevano irritati. Diverse falsificazioni Pio X, Città del Vaticano 1952, p. 27; F. Russo, Storiadella arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 128, 456-458; T. ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] viaggio in Spagna, dove si era recato per il matrimonio con Caterina d'Asburgo-Spagna. La morte dello zio richiamò 'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 99-106; J. Quétif-J ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] al tumulo durante i funerali di Elisabetta, regina di Spagna. Mentre nel 1506 egli era sicuramente a Roma, in Mem. e docc. per la storiadell'Univ. di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 65 s.; L. Pepe, Storiadella success. degli Sforzeschi…, Bari 1900, pp ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul collegio di Spagna, II, Bologna 1976, ad ind. (in partic. nn. 1911, dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] protettore dellaSpagna, l'anno precedente aveva ottenuto anche la protezione della Germania e dell'Impero. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXIX (1906), pp. 322, 339 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] F. sperò di guadagnarsi il favore della Francia e dellaSpagna. Giocarono però contro di lui il dell'Archivio vescovile di Vercelli,in Bibl. della Società storica subalpina, LXXXV, Pinerolo 1917,pp. 418, 431, 441, 443, 446 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...