FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] des conclaves, IV, Bruxelles 1866, passim; A. Professione, Il ministero in Spagna e il processo del cardinale G. Alberoni, Torino 1897, pp. 78-80; T. Ameyden, Storiadelle famiglie romane, Roma 1914, p. 389; E. Cerchiari, Sacra Romana Rota ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] aggravare ulteriormente gli oneri della crisi militare e politica dellaSpagna, gettarono spesso il edecadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 207, 213, 218; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1961, pp. 143, 160; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] , per conto di Sisto IV, presso Ferdinando re di Spagna, come pure l'erezione a Monte Varallo, nella diocesi di I più antichi statuti della facoltà teologica dell'università di Bologna. Contributo alla storiadella scolastica medievale, in ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] la carica di visitatore dei collegi della Compagnia, allora dipendenti dalla assistenza di Spagna, e per comporre - su in Piemonte sotto Vittorio Amedeo II dal 1713 al 1730, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV [1961]2 2, pp. 273 s.).
Tra ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] che incombeva sulla città per la guerra tra il papa e Filippo II di Spagna (le truppe del duca d'Alba erano alle porte), tomando a Prato. il 6 ott. 1585 mandava al fratello Buonamico la Brieve storiadella terra di Prato. Ma la salute, ormai da tempo ...
Leggi Tutto
CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] Pare che dimorasse per qualche tempo in Spagna, come potrebbero dimostrare alcuni spagnolismi ricorrenti a cura di A. Chiari-F. Ghisalberti, II, 3, Milano 1968, p. 704; Storiadella letter. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, V, Milano 1970, pp. ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] membro della legazione della S. Sede, che trattava con la Repubblica veneta e la Spagna il proseguimento della lega cronol. de' canonici della Chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 103; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XIII, Fiesole ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] 1641.
In quest'opera, il C. traccia una storiadella Vergine Maria e la fa iniziare dalle origini stesse del dedicati sorgevano in quel tempo già in Palestina e in varie regioni dell'Italia, in Spagna, in Belgio, in Egitto, in India; e che le sue ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Giovanni Donato
Domenico Caccamo
Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] , suo conterraneo, lo nominò procuratore presso il re di Spagna "pro negotiis sancti conventus": e a Madrid egli rimase . 569; su quella di Praga, Z. Kristen, Storiadella congregazione ital. di Praga, in Quaderni dell'Ist. di cult. it. di Praga, II ( ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] ottenne notevoli sussidi, in particolare dalla Spagna. Riuscì così ad assicurarsi un' 69;V. Capialbi, Memorie per servire alla storiadella santa chiesa miletese, Napoli 1835, pp. 54-56, 183-185;L. v. Pastor, Storia dei Papi, VII,Roma 1923, pp. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...