SCHOLEM, Gershom Gerhard
Ebraista e storico delle religioni, nato a Berlino il 5 dicembre 1897; ha studiato matematica, filosofia e lingue orientali in varie università, laureandosi a Monaco nel 1922 [...] sec. 12° donde ben presto si sarebbe diffusa in Spagna e altrove, e collocata nel contesto degli altri movimenti all'attenzione degli studiosi di tutto il mondo fatti cruciali dellastoria culturale ebraica.
Opere: Das Buch Bahīr. Ein Schriftdenkmal ...
Leggi Tutto
PALLOTTA (o Pallotto), Giovanni Battista, cardinale
Giovanni Battista Picotti
Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] difese energicamente di fronte al re di Spagna i diritti e i privilegi ecclesiastici. Di del papa come di partigiano della Francia. Il 19 novembre 1629 di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926; L. von pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] elezione di Emilio Altieri fu un successo proprio della fazione di Spagna.
Nel 1676, morto il papa, il conclave XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] fino alle frontiere dell’attuale Marocco (la frontiera occidentale della Caesariana); la Tingitana era unita alla Spagna. Tuttavia i limiti delle province erano fluttuanti, mutavano a seconda delle epoche e in rapporto alla storia di ogni regione ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , affermò di parlare a nome delle Chiese d'Italia, di Gallia, di Spagna e del Regno di Borgogna. fine del pontificato di papa Silverio in uno studio recente, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, pp. 325-43; L. Duchesne, L ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] quindi si trova in una situazione di aperto contrasto con la storia ufficiale (v. Smith, 1996).
Essendo l'etnicità una percezione di diverse popolazioni, dai Baschi di Francia e Spagna agli Ibo della Nigeria, gettando le basi per quel senso di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] certo di una ipocrisia tipica delle élite, dal momento che questo atteggiamento accompagna la loro storia almeno fino al V strade principali, al Nord e poi in Gallia e in Spagna. Introdotto da immigrati, esso si radica perché accettato e favorito ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] . Anche in questo l’Oriente precede l’Occidente. In Spagna si compie parzialmente solo nella seconda metà del IV secolo. , la storia dei raggruppamenti di comunità locali in circoscrizioni più vaste si riduce a storiadelle ordinazioni episcopali ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Giuseppe Dossetti e l’art. 7 della Costituzione, in La storia, il dialogo, il rispetto della persona. Scritti in onore del del 1979 fosse stata firmata la revisione del Concordato tra Spagna e Santa Sede, che archiviava completamente il vecchio testo ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] da Pidal y Mon in Spagna, sul modello del Centro germanico.
Insomma la politica della Santa Sede, con Rampolla, . Malgeri, Le riunioni del 1879 in Casa Campello, «Rassegna di politica e di storia», 6, 1960, 65, p. 23.
31 G. De Rosa, Il movimento ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...