GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] tra Papato e Impero. Faceva ciò anche alla luce dellastoria più antica dei rapporti tra le due potestà, pur rievocata un esodo massiccio della intera Università a Tolosa, Angers, Reims e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 1277, questa condanna rimane uno degli episodi centrali dellastoriadella filosofia medievale. Il 10 dic. 1270 il indeterminato del Nord dellaSpagna o del Sud della Francia, all'incirca entro il 1240.
Ed è sempre nel Sud della Francia e verso ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] e impotenti". Il G. contrastò la Sicilia delle fazioni con la Spagna del congresso di Caspe. Ma da qui venne Giarrizzo.
Fonti e Bibl.: Il G. non ha avuto nella storiadella moderna storiografia il posto che gli spetta. Assai modesta la biografia di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] piano, se una momentanea riscossa musulmana nella Spagna meridionale conclusasi con la sua sconfitta in Eciya I papi tra G. X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storiadella Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di Spagna, dalla Francia, dall'Inghilterra, da Pisa e da Genova. Anacleto II poteva contare sulla fedeltà della Scozia, dell' dei cardinali del secolo XII di provenienza romana, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 330-334; R. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] "gelosia" per i "due trattati" di Francia e Spagna con l'Inghilterra stipulati senza interpellarlo. La politica estera Ceyssens, Le sort de la bulle Unigenitus, Leuven 1992, ad ind.; Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] l'8 luglio 1556 inviò una relazione sulle tensioni tra la Spagna e la S. Sede sul confine napoletano), a Firenze e Giulio Cortese a papa I. IX, in Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s. 4, VII (1984-88 [ma 1990]) ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] e ai principali esponenti politici del Regno visigoto di Spagna) furono via via trasmessi e fatti sottoscrivere ai , IV, Amsterdam 1978, pp. 129-131; L. Bréhier - R. Aigrain, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, V, Torino 1980, p ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] loro controllo per procedere all'unificazione culturale e religiosa dellaSpagna. L'Inquisizione spagnola era basata su 21 distretti modernisti, teologi che volevano rinnovare lo studio della Bibbia e la storiadella Chiesa. Nel 1965, alla fine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] italiano e alla rappresentazione del periodo delle preponderanze straniere apertosi con il predominio dellaSpagna a metà del 16° sec. come un periodo di maggiore tranquillità politica e sociale nella storia del Paese.
Storico, dunque, certamente, e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...