GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Genova, ripartì nell'ottobre 1764 alla volta dellaSpagna e del Nordafrica, raggiungendo infine il Portogallo 1774 e 10 genn. 1781) in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, Archivio Verri, cart. 272, f. 1; tre ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] e tutta tesa alla fase finale della guerra contro la Spagna; suo compito principale era quello di (1894), pp. 149-156; E. Sestan, La politica venez. del Seicento, in Storiadella civiltà veneziana, a cura di V. Branca,III, Firenze 1979, p. 9; V ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , stretto un accordo col papa, la Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla dell'università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. 3; M. Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due secoli, in Storiadella ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] impegnato, sul piano diplomatico-militare, per conto dellaSpagna, nella guerra di successione del Monferrato. Il IV, p. 257; V, p. 207; VI, p. 4; C. Varese, Storiadella Repubblica di Genova, Genova 1836, VI, pp. 216, 242, 265; A. Olivieri, Monete ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] in Humanitas, settembre 1981, pp. 531-543, riprodotto in Storiadella DC, a cura di F. Malgeri, II, Roma 1987 Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. De Rosa, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] . Erede del Ducato, Ludovico fu inviato in Spagna per essere educato alla corte di Carlo V, Tenivelli, Biografia piemontese, III, Torino 1787, pp. 209-258; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 26, 110 s., 129, 134, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] Spagna proprio nel momento che vedeva la crisi più grave della monarchia francese.
La conclusione della crisi genovese e la liquidazione della , XXVI (1909), pp. 15-38; G. Jalla,Storiadella Riforma in Piemonte..., Firenze s.d.,passim; G. Claretta ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] difficile quando Gómez Labrador, ministro plenipotenziario di Spagna, reclamò la Toscana per l'ex 443, 505, 527, 537 ss., 546 ss.; L. Passerini, Geneal. e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 194-204; A. Zobi, Mem. economico-politiche ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] coincide con la storiadella sua attività di diplomatico; fu uno dei più prestigiosi esponenti della grande diplomazia veneziana poteva che discordare, il tentativo mai sopito di coinvolgere la Spagna e Venezia in una nuova lega antiturca ed anche su ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] al C. può dimostrare la partecipazione dellaSpagna alla congiura, come sostiene Andrea Spinola, e giustizia. Documenti per la storiadella Rota criminale a Genova alla fine del '500, in Materiali per una storiadella cultura giuridica raccolti da G. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...