Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] diventa poi magister equitum et peditum praesentalis (il massimo grado dell’esercito centrale) e nel 521 riveste il suo primo consolato ) e sul Regno di Lazica (antica Colchide, tra Turchia e Georgia), un accesso ai mercati asiatici e alla ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] in G. Spagnesi, L. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storiadella città, Bari 1972, pp. 124-153: 136-139.
Letteratura critica. - palazzi artuqidi di Diyarbakır e di Mardin, in Turchia.La f. più famosa dell'Islam si trova in Occidente ed è quella ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Africa.
Ma la sua iniziale opposizione alla guerra italo-turca doveva mutare radicalmente nei mesi successivi, tanto che nel 1965, pp. 124, 151 s.; A. A. Mola, Storiadella massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem. Sul ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] è la sola potenza che possa tentare l'impresa di ricacciare il Turco, o di fermarne l'espansione.
Opere. Si citano le edizioni più in L'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storiadell'Umanesimo, Firenze 1965, II, pp. 119-148; ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] e di Rodi alleate a Venezia, un'azione contro i Turchi nelle acque di Gallipoli, abbia preso e distrutto alcune navi (secc. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 442-445; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, I, Milano 1968, pp. 321-24; G. Maranini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] scienza egizia. Da un lato è ancora possibile incontrare storiedella scienza dove le conclusioni errate dei primi studi francesi Sebbene anche i corsi del Tigri e dell’Eufrate dagli altopiani dell’odierna Turchia verso sud-est siano soggetti a piene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] Tepesi nell’alta valle del Tigri, nell’attuale Turchia sud-orientale, sono stati rinvenuti sia manufatti in la lavorazione del rame e del piombo è attestata anche in siti nel Nord dell’Iraq, come ad esempio a Yarim Tepe.
In Europa, la produzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, Hayez affronta un tema tratto dalla storia contemporanea, quello della Grecia sottomessa alla Turchia, condizione molto simile a quella dell’Italia durante la Restaurazione. Nel 1818, infatti, la città di Parga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] da allora in Grecia, in Italia meridionale, in Turchia e nelle altre aree del Mediterraneo toccate dalla civiltà o dal cosiddetto “panneggio bagnato”.
Idealismo vs. realismo
La storiadell’arte greca si può in buona misura identificare con la ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] a Parigi, 1929-1930, e in Turchia, 1930, come inviato, appunto, del Corriere della sera),ora da riflessioni o fantasie del Parnaso, Roma 1943, pp. 73-85; N. Sapegno, Compendio di storiadella letter. ital.,Firenze 1948, pp. 452 s.; G. B. Angioletti, ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...