Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] di San Remo affida alla Gran Bretagna il mandato palestinese, approvato dal Consiglio della Società delle Nazioni nel 1922 e ratificato nell’accordo di pace di Losanna con la Turchia nel 1923. Il compito del mandatario è duplice: creare un “focolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] nel mondo arabo una crescente avversione per l’Occidente liberale, accusato di aver illuso il mondo arabo ai tempi della guerra contro la Turchia e poi di averlo ingannato, inducendo gli arabi (al pari del resto di molti musulmani in Iran e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] della morte, proprio mentre gli succede il fratello Casimiro, si verifica uno dei più importanti avvenimenti dellastoria una paralisi, risolta dal successo militare contro le forze dell’Impero turco che continua a premere dal sud-est europeo.
Ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] broccato d’oro e i pedila purpurei su cui erano ricamate delle aquile – segno inequivocabile del proprio rango da cui il basileus mano rispettivamente dal basileus dei Romani e dal “kral di Turchia”: in tal modo sono definiti difatti Michele e Géza, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] Davide. Nel 1884, in qualità di membro della sezione storiadell'arte dell'Esposizione nazionale di Torino, con G. Giacosa suo omonimo, visitò la Grecia e il Medio Oriente (Turchia, Egitto, Palestina), e di questo viaggio lasciò qualche traccia ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’ e l’utilizzo delle strutture Nato per il comando delle operazioni ha incontrato le resistenze dellaTurchia, da una parte ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] agosto 1863 e l'aprile 1864, toccando Dalmazia, Albania, Grecia, Turchia, Palestina, Egitto e Malta; il secondo, tra il settembre e la rievocazione di un aspetto, non marginale, dellastoriadello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] alla richiesta di soccorso invocata dalle popolazioni in rivolta, la Russia invade i territori europei dellaTurchia, dando inizio alla guerra russo-turca (1877-1878). La rapida e dirompente avanzata russa mette in ginocchio Costantinopoli che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] uno dei salotti più vivaci della Parigi preziosa, si possono ricordare tre romanzi: Ibrahim, Ciro e Clelia.
Ibrahim è l’avventurosa storia di un gentiluomo di Genova che riesce a diventare un gran Visir del Sultano di Turchia; in esso, l’amore riesce ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco e l’utilizzo delle strutture Nato per il comando delle operazioni ha incontrato le resistenze dellaTurchia, da una ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...