Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] . L’evento militare fondamentale di questi anni, la pace di Passarowitz (1718), che segna la fine dell’ultima guerra con la Turchia, è in realtà un’operazione compiuta dall’Austria, che ne ricava notevoli vantaggi territoriali, mentre Venezia ne ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] cattolica in Ungheria.
Dalla Turchia Veranzio portò a Vienna preziose cronache ottomane, tra cui quella che sarebbe stata denominata Codex Verantius, una versione più ampia di Tarih-i Al-i Osman, la storiadella dinastia ottomana, composta verso ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] il nerbo.
Se la storiadella civiltà greca è stata, talvolta, raffigurata come un ‘viaggio dello spirito’, si potrebbe dire . Dal 1462 al 1913 Lesbo fu quasi sempre sotto i turchi. E per non farsi mancare nulla subì anche l’occupazione italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] affondata a Ulu Burun, al largo delle coste dellaTurchia meridionale. Fanno parte del carico della nave metalli, ebano, ambra, resine levantine viene sperimentata la tecnica della soffiatura, uno spartiacque nella storia del vetro, che velocizza ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] avrebbe voluto recarsi in Turchia, ma ne fu dissuaso dai suoi amici.
Appena a conoscenza dell'avvenuta presa di Roma, 53; si vedano comunque: G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati Romani, III, Genova 1852, pp. 128, ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] (Poxvirus). è stato uno dei morbi più devastanti nella storiadell'uomo (in circa 13 secoli ha ucciso più di un molte giovani donne venivano vendute per rifornire gli harem dellaTurchia, quest'ultima pratica era adoperata comunemente per evitare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] ultimo sussulto di un’epopea gloriosa e millenaria, Abdul Mejid II, cugino del deposto sultano. Dalle ceneri dell’Impero ottomano nascono così la Turchia, l’Egitto, la Siria, il Libano, la Transgiordania, la Palestina, lo Stato di Israele in seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] ). Nel Consiglio atlantico di Lisbona del febbraio 1952, l’alleanza viene allargata alla Turchia e alla Grecia, mentre il riarmo della Germania è collocato nell’ambito della CED, il cui trattato istitutivo viene formulato con gli accordi di Bonn del ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] di un viaggio per l'Egitto, Palestina, coste dellaTurchia asiatica (Napoli 1875), il C. illustrava il entomologiche sui Monti Partenii, Napoli 1858; Storia di un dittero che allo stadio di larva vive entro le galle dell'olmo, in Atti d. R. Ist ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] la guerra alla Turchia (29 sett. 1911), il C., al comando della "Re Umberto", fece parte della squadra (sette Amedeo di Savoia, IlRuvenzori, Milano 1908, passim;C.Manfroni, Storiadella marina ital. durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna 1925, ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...