CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] la guerra alla Turchia (29 sett. 1911), il C., al comando della "Re Umberto", fece parte della squadra (sette Amedeo di Savoia, IlRuvenzori, Milano 1908, passim;C.Manfroni, Storiadella marina ital. durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna 1925, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] stesse tappe evolutive (cfr. Henri-Jean Martin, Storia e potere della scrittura, Roma-Bari, 1990).
La scrittura in della Mesopotamia, soprattutto II millennio), la lingua urartea (Armenia del I millennio), il palaico (dialetto indoeuropeo, Turchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] che tenta di raccontare scaturisce infatti dallo sguardo rivolto verso la storia e le vicende delle persone realmente incontrate nel carcere. La situazione turca, però, è solo il pretesto per giungere, come sempre nell’opera di Hikmet, a una visione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] sbaraglia il re svedese obbligandolo a chiedere asilo in Turchia, comporta di conseguenza il ritorno di Augusto sul trono seconda e la terza spartizione
Nella storiadella storiografia polacca la questione dell’insurrezione di Bar è controversa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] Turchia, la Repubblica di Venezia e lo Stato della Chiesa. Pone mano anche a un’organizzazione centralizzata dell’ le prime iniziative di Ivan va ricordata la compilazione di una storia universale (affidata prima a Makarij, poi ad Adasev, infine ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] di vista ha pesato di più, però, la storiadella proprietà della terra, che per secoli è stata divisa in enormi punto d’imbarco per il traffico europeo verso la Grecia e la Turchia. Anche Taranto, che pure vanta il porto naturale forse più famoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] esempio a porre un lungo e inutile assedio alla città di Damasco, ignorando il fatto che l’emiro della città – avversario dell’atabeg turco – avrebbe invece potuto essere un utile alleato. A tutto ciò si deve aggiungere il particolare, un po’ comico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Tardo Calcolitico anatolico
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Organizzazione del territorio e della [...] Calcolitico e costituita da sepolture di adulti in pithoi. Scavi più recenti a Liman Tepe, presso Izmir (sulla costa occidentale dellaTurchia), hanno messo in luce strutture domestiche e sepolture in vaso di bambini privi di corredo. Lo scenario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] quello che ne troviamo di scritto”” (P. Belon, Les observations de plusieurs singularitez, 1555). La Turchia visitata da Belon nel XVI secolo non è molto lontana: si tratta dell’Impero ottomano esteso in Europa fino a Budapest.
L’esecuzione odierna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] misura minore, il Canada, l’Australia e i Paesi dell’America Latina. Gli Stati europei esportatori di manodopera favoriscono di reclutamento di manodopera straniera coinvolge prevalentemente la Turchia, la regione del Maghreb, e gli Stati del ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...