Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] si concentrano sui nodi irrisolti della sistemazione della Polonia e della gestione dell’Italia dopo la caduta del fascismo o di pressioni esterne”. Il riferimento immediato è alla Turchia e alla Grecia, Paesi in favore dei quali viene approvato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] Controriforma cattolica sono in stretto rapporto con la storia del libro, poiché le nuove idee trovano e che sono attualmente alla base della stampa nel mondo occidentale. L’area slava, la Russia e la Turchia mantengono invece in uso il cirillico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] , con una decisione storica, l’Unione Europea decide di aprire le negoziazioni per l’ingresso dellaTurchia.
Mustafa Kemal e l’integrità territoriale dellaTurchia
La rivoluzione del 1908 pone fine al trentennio di sultanato di Abd al-Hamid II (1878 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] a Bisanzio, ma retta da un doge autonomo già nella seconda metà dell’VIII secolo.
La città gode di una posizione fortunata, al crocevia lungo la fascia costiera tra Libano, Siria e Turchia. Poiché la Terrasanta occupa una posizione importante per i ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] scritti, quasi completamente perduti, non sono significativi solo per l'ambito scientifico, come l'ultima importante tappa nella storiadella scienza greca (va ricordato, fra l'altro, che il matematico Eutocio dedica proprio ad A. il suo commentario ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località dellaTurchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] della dinastia lascaride ristrutturarono le fortificazioni della collina del S. Giovanni, trasformandola in munita cittadella. Conquistata dai Turchidella Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storiadell'arte e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] cristianesimo avvengono grazie a Bisanzio. Nel 950, un prigioniero greco, il monaco Hierothos, viene consacrato primo “vescovo dellaTurchia” (con questo nome i Bizantini indicano l’Ungheria). Ma la battaglia di Lechfeld, oltre a rendere stanziali ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] L'archivio non è sufficiente per consentire una ricostruzione dellastoriadella città e della Siria nella prima metà del 3° millennio a.C e i passi della catena montuosa del Tauro, conducevano da un lato in Anatolia (l'attuale Turchia), Palestina ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] sorveglia e reprime il dissenso. La novità più di rilievo negli anni Settanta è la politica di assimilazione della minoranza turca che rappresenta il 15 percento dei Bulgari.
Nonostante l’arretratezza, la Bulgaria diviene un Paese dove, intorno agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] incominciato a far conoscere. Fino allora era stato il vicino Oriente, dalla Turchia alla Persia, ad alimentare il sentimento “esotico”: ora è la volta dei “selvaggi” delle Americhe. I missionari iberici, importando la musica colta religiosa europea ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...