Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] favore delle chiese dei Balcani, della Georgia e dei monasteri del monte Athos. Nel 1774 Caterina ottiene dalla Turchia il forzata. Le comunità ortodosse fuggite dall’Albania invasa dai Turchi e stanziatesi fin dal XV secolo in Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] nel 1087 ne padroneggiano le rotte al punto da battere i Veneziani nella competizione per la conquista delle reliquie di San Nicola di Mira (Turchia). All’epoca Bari è già stata costretta a riconoscere la signoria normanna di Roberto il Guiscardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] si trova sostanzialmente ridotto all’altopiano anatolico, la regione dell’Armenia (molto più ampia dell’omonimo Stato moderno, ed estesa anche su buona parte dell’attuale Turchia nordorientale) acquista un’importanza del tutto particolare.
Divisa fin ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] grazie alla sostanziale strozzatura della classe media che – come la storia dimostra – è sempre stata il motore delle rivoluzioni liberali.
Lo oggi qualificarsi come tali. È questo il caso dellaTurchia, la cui crescente influenza (anche economica) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina tardoantica tra Oriente e Occidente è stata oggetto di pregiudizi duri a morire. [...] questo, probabilmente, che si deve la loro fortuna.
Alessandro di Tralles, nato in Turchia sotto l’impero di Giustiniano, fa parte di una famiglia dell’aristocrazia intellettuale bizantina, viaggia a lungo nel Mediterraneo, ed è a Roma; sono incerte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, la storia degli ebrei è caratterizzata dall’espulsione della comunità [...] la storiadelle comunità ebraiche delle politiche mondiali – con particolare riferimento alle vicende ebraiche –è variamente inframmezzata da espressioni di risentimento verso la Spagna e il papato, e parole di gratitudine nei confronti dellaTurchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di cinque milioni e mezzo di abitanti e una superficie di quasi [...] del Sud e Agiara, è bagnata dal Mar Nero a ovest, confina con la Turchia a sud, con l’Armenia e l’Azerbaigian a sud-ovest e con la Russia a nord. Già centro dell’amministrazione russa in Caucaso, la Repubblica di Georgia, di cui Tibilisi diviene la ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] la guerra contro la Turchia, nello Ionio, e il servizio nelle acque della Cirenaica col grado di tenente di guerra.
Fonti e Bibl.: Roma, ministero Difesa-Marina, Arch. dell'Uff. stor. della marina milit., busta 1340, fasc. 367; F. Garofalo, Pennello ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrari
Tramonta il sogno turco
La protesta di Gezi Park che si è propagata in tutto il paese è stato un segnale inequivocabile che il premier Erdoğan non può ignorare. Così come la sconfitta [...] . In attesa dell’assenso europeo, Ankara ha cercato di porsi, per la prima volta nella sua storia, come modello è innestata nel suo paese. Ma c’è di più. La forza dellaTurchia, paese che gli arabi, per ragioni storiche, non hanno mai amato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] a est con l’Azerbaigian, a sud con Iran e Nahichevan e a ovest con la Turchia. In seguito al vuoto di potere in Anatolia orientale per il ritiro delle truppe ottomane e sovietiche, l’Armenia dichiara la sua indipendenza il 28 maggio 1918. Conquistata ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...