Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] .
Storiadella parola
Verso la fine della Seconda guerra mondiale, in seguito alla diffusione delle notizie inaugurare la catena dei g. novecenteschi è stato lo sterminio della minoranza armena nella Turchia del 1915. Per la prima volta si mise all' ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] di lotta armata del Partito dei lavoratori del Kurdistān (PKK), operante sia nelle regioni dellaTurchia orientale, ad alta concentrazione curda, sia nei centri dell'emigrazione curda in Europa. Tale partito, sorto negli anni Settanta, si orientò in ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] Seicento in poi accentra si può dire esclusivamente la storiadella gastronomia, i sovrani recano contributi personali all'arte Ma le varie dominazioni subite introdussero volta a volta piatti turchi, austriaci, tedeschi, russi. La cucina polacca è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] p. 141); Le operazioni in Asia nel 1917-18 e la resa dellaTurchia (p. 141); L'offensiva generale degli Alleati dal 26 settembre al la battaglia di Francia, Firenze 1928; G. Volpe, Per la storiadell'8ª armata, Milano 1919; C. Zoli, La battaglia del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] figura di statista, di guerriero e di protettore della cultura domina la storiadell'alto Medioevo inglese, l'Inghilterra fosse ancora divisa e atteggiandosi ancora una volta a salvatrice dellaTurchia contro le cupidigie russe aumentava la propria ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in Handbuch der Finanzwiss., III, Jena 1928.
Storia.
La storiadell'Olanda, cioè dei territorî che costituiscono l'odierno degli Olandesi; nel 1598 questi ottennero dal sultano di Turchia il diritto di frequentare i suoi porti: Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] degli anglo-americani e l’atteggiamento della Francia, della Spagna e dellaTurchia, indussero Hitler e Mussolini ad quelli di Norimberga. Notevole contributo alla ricostruzione dellastoriadell’Estremo Oriente è dato dall’inchiesta parlamentare ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di domare la rivoluzione scoppiata nel 1810 (v. america: Storiadell'America latina). La sua decadenza marittima fu la ragione 1825 avvenne la prima azione della marina sarda, col bombardamento di Tripoli.
Decadenza dellaTurchia. - Si manifestò nel ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Malatya, in Turchia (con importante partecipazione dell'università di Roma dellastoria!), e la ricerca delle origini 'presentiste' dellastoria a tesi. Terreno prescelto la storiadella s. e la storia del pensiero politico come aspetti della 'storia ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] si è trovata davanti alla rapidissima affermazione del rayon (v.).
Storiadella seta in Italia. - Come si è fatto cenno sopra, la menzionati per la sericoltura, ricordiamo infine la Turchia. Prima della guerra mondiale l'impero ottomano occupava il ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...