MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , II, Torino 1898, p. 265 segg.; id., Saggi sulla storiadella celebrazione del matr. in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il 25 dicembre 1910), in Estonia (legge 27 ottobre 1922), in Turchia (cod. civ. votato il 25 febbraio 1926), in Spagna (legge ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] appello al giudizio dellastoria. Aveva così inizio la seconda Guerra mondiale.
La posizione dell'Italia rispetto ai a Berlino non si intendeva acquistarla con l'abbandono della Bulgaria e dellaTurchia, il che la rendeva, se non impossibile, assai ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] è differenza di istituzioni politiche.
Storia. - Della più antica storia di Macedonia non abbiamo alcuna narrazione , infine, la possibilità d'intervenire nell'attesa liquidazione dellaTurchia d' Europa per avere la Dobrugia alla quale agognava ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Israel "terra d'Israele".
Geografia: Limiti ed estensione (p. 73); Storiadella conoscenza (p. 73); Morfologia (p. 74); Il clima e le la cui coltura è recentissima perché sotto il governo turco essa era vietata, vigendo il regime del monopolio, ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di fronte a Gadames e a S. di questa oasi (accordo franco-turco del 1910), e poi ancora per oltre 150 km. dal tracciato stabilito a quello di Misurata.
Storiadella conoscenza. - La conoscenza del territorio della Tripolitania e del suo retroterra ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] ingrandirsi in Toscana e a liberare il paese dall'invasione turca, tramavano per mezzo di loro agenti con quante potenze Napoli 1917; N. F. Faraglia, Storiadella regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Stor. della lotta tra Alfonso V d'Aragona e ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] imponenti, anfore ad anse, e anche la maiolica turca ha trovato qualche forma caratteristica. Ma l'arte dei , Parigi 1879; G. Passeri, Storiadella pittura su maiolica, 3ª ed., Pesaro 1879; C. Piccolpasso, I tre libri dell'arte del vasaio, 3ª ed ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] ; nelle ricerche sull'Islām, che si riassumono con il nome di islamistica (storiadelle conquiste, cultura, religione), la cultura araba, la persiana, la turca e altre ancora si uniscono in varî complessi; lo studio del buddhismo collega ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Les guerres sous Louis XV, ivi 1881-1887; D. Carutti, Storiadella diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880; A. Vandal, Guerre de due guerre degli anni precedenti, la polacca e la turca, era stremata di forze e incapace di sostenere un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] XI e XII. Bibbie miniate, in Riv. d. R. Istit. d'arch. e storiadell'arte, I (1929), pp. 69-96. - Per la miniatura in Francia dal dal 1506, i quali diffusero il suo stile fino alla Turchia e all'India. La successiva generazione dei pittori di Tabrīz ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...