ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e a Parigi si discusse per un programma di spartizione dellaTurchia, che permettesse alla Francia di risolvere il problema del Reno . Volpe, Egitto ed Italiani d'Egitto, in Fra politica e storia, Roma 1924; id., Italiani fuori d'Italia alla fine del ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] confronto e di rendiconto critico che abbracci il campo dellastoriadelle scritture adoperate nel mondo europeo e mediterraneo...", " p. persiana e la p. turca.
Bibl.: Dati introduttivi su vari aspetti della materia, con bibliografie riassuntive di ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] 'infedeli sono una parte molto secondaria.
Storia. - I grandi periodi dellastoriadelle missioni si possono ridurre a sette; C. da Terzorio, Le missioni dei Minori Cappuccini: Europa, Turchia asiatica, Indie Orientali, Roma 1913-32; G. Pullé, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storiadella medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] collezioni di storiadella farmacia e/o di storiadella m. (Sigerist 1930; 1940; 1941).
Dopo il 1945 il boom delle fondazioni di istituti di storiadella m. continua nei più diversi paesi come Inghilterra, Scozia, Spagna, Svizzera, Turchia, Germania ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Tale, in Central-Blatt für Min., 1927, n. 11.
Storia. - Le invasioni barbariche in nessuna parte operarono un così profondo sotto il solo controllo dellaTurchia e l'esclusione quindi di ogni ingerenza della Russia, promossero una dimostrazione ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] anche gli Stati Uniti, l'Egitto e la Turchia, che non erano membri della Società, e in essa venne adottata una convenzione della sua vita intellettuale e s'inserisce risolutamente nella storiadella civiltà europea.
Con l'adozione della Riforma ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] in Africa di nuove truppe e mezzi da parte dellaTurchia. Le forze navali riunite agli ordini del vice-ammiraglio di sovranità sulla Libia alla conclusione della pace, Roma 1926; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del Regno d ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] dellastoriadella vita dell'individuo (Willekens 1985). La prospettiva di collocare l'evento migratorio nel corso della vita del Mediterraneo (Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto, Turchia).
Quello che sta accadendo nel bacino del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] riavvicinare la Francia all'Inghilterra, già divise dalla questione turco-egiziana, nella Quadruplice alleanza liberale con la Spagna e Roma. Meriti tutti negativi, ma non indifferenti nella storiadella civiltà: impedire mali peggiori, se non è un ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] come anestetico venne fatta per l'operazione della cateratta (1884).
La storiadella Cannabis indica, da cui si ricava il comune in quasi tutta l'Asia Minore, in Egitto e in Turchia. Per potere essere mangiato, deve essere unito con altre sostanze ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...