TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] Geographical Journal, 1919.
Storia. - Nell'antichità la storiadella Transilvania rientra nel quadro generale della Dacia (v.). principato a sé, vassallo di volta in volta dellaTurchia o dell'Impero, ma di un vassallaggio reso puramente nominale da ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] ) e Timm (Am Beispiel meines Bruders, 2003; trad. it. 2005), o le storiedelle madri e dei padri, raccontate, per es., dallo svizzero U. Widmer (n. 1938 , 2005). F. Zaimoglou, che è nato in Turchia nel 1964 e vive in Germania, scardina i meccanismi ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] la storiadella questione, distinta nei suoi tre grandi periodi storici: a) Periodo arabo, dall'ingresso dei francescani nei Luoghi santi (1333) fino alla conquista turcadella Palestina (1517); b) periodo turco, dalla conquista turcadella Palestina ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] Turchia, nonostante la tradizionale ostilità di questi paesi nei confronti dell'autonomismo curdo. Le traversie di questi profughi in Turchia e della per la prima volta nella storiadella guerra, l'intero piano delle operazioni sotto il comando ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] con l'Inghilterra e con la Turchia, s'avanzò, campione della fede e della legittimità, contro Roma giacobina, stato romano, Firenze 1850; G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati Romani, Genova 1851-52; G. Spada, La ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] dei Mamelucchi d'Egitto e Siria e degli Ottomani di Turchia, presero parte agli ultimi tentativi di leghe cristiane in Oriente , Storiadella marina dell'ordine di S. Giovanni, ecc., Roma 1926; M. Barbaro di San Giorgio, Storiadella costituzione ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] della Babilonide, che poi in epoca musulmana fu nota col nome di ‛Irāq.
In questa più lata accezione, la storiadella l'Eufrate, partendo dal Golfo Persico, mentre la Turchia doveva servirsi della via di terra che richiedeva due mesi per un ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] l'occupazione di Cipro da parte dellaTurchia che portò alla caduta della dittatura. Anche la generazione letteraria di nomi di autori importanti che hanno lasciato un segno nella storiadella letteratura greca: Z. Zateli (n. 1951), R. Galanaki ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] e il 1898 sviluppo di una politica di accaparramento dellaTurchia per sostituirvi l'influenza britannica in decadenza dopo Così si preparò (8 aprile 1904) la firma dell'accordo noto nella storia diplomatica col nome di "intesa cordiale", che passava ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] sei minareti.
Il tipo ottomano perfezionato della moschea si trova non solo nelle città dellaTurchia europea, ma anche in Anatolia, a di miniature e alla formazione di una scuola pittorica turca. La storia ne è ancora incerta; ad ogni modo, esisteva ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...