GHICA
Carlo Tagliavini
. La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, [...] e generoso; vinse i Tartari che si erano rivoltati contro i Turchi. Nel 1733 fu trasferito in Valacchia, ma nel 1735 tornò in i romanzi. Giovanni (1816-1897), noto tanto nella storiadella letteratura romena quanto in quella politica; studiò a Parigi ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] centro più notevole è Angora (v.), la capitale dellaTurchia, collegata per ferrovia a Costantinopoli. Altre località notevoli e Iskilip, già sul confine con la Paflagonia.
Storia. - La provincia romana della Galazia fu costituita nel 25 a. C., con ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] tutto immune, l'attuale infervoramento dei Turchidella repubblica di Turchia per la storia e la lingua dei Turchi, che sono ricercate nelle origini ed esaltate come fonti della civiltà umana.
I profughi turchidella Russia, che nel 1922-25 poterono ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] , e per i re d'Ungheria contro la Bulgaria e la Turchia. Il nome Bdin (da Bononia, come il nome cèco Kolin, da Colonia) appare nella storia bulgara nel 963, allorquando il comes Sisman, voivoda della tribù macedo-bulgara dei Berziti, s'impadronisce ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] anni consecutivi, istituendo per la prima volta nella storiadella Grecia il ''Sistema sanitario nazionale'' e attuando riforme una zona senza armi nucleari nei Balcani. Con la Turchia, P. cercò di migliorare sostanzialmente i rapporti, inaugurando ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] il quadrilatero di Varna), il sistema su cui si appoggiava la difesa dell'impero sul basso Danubio. Il suo nome si trova spesso ricordato nella storiadelle guerre dellaTurchia specialmente con la Russia. Dai Russi fu occupata per breve tempo nel ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] 1849. M. ‛A. entra sulla scena dellastoria nel 1799, quando accompagnò con il grado di bīn-bāshī (maggiore) un contingente di truppe albanesi che faceva parte dell'armata turca destinata a combattere, con l'aiuto degl'Inglesi, l'invasione ...
Leggi Tutto
MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič
Giorgio Vernadskij
Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] dellaTurchia, della Polonia). Sulle prime sostenne l'etmano Dorošenko, del partito turco, per incarico del quale si recò in Turchiadell capo dell' Azov dello anche sull'inizio della guerra svedese. Ma fine dell' della in Turchia. dell periodo delladell ...
Leggi Tutto
MIRDITI
Nicola Turchi
. Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, [...] la libertà, si rifugiarono sulla montagna costringendo i Turchi a conceder loro l'autonomia, salvo la prestazione del Lek Sii, Bib Doda, che stanno in primo piano nella storiadella tribù e aiutano Alì pascià di Giannina nella sua ribellione contro ...
Leggi Tutto
NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Città dellaTurchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] storia ecclesiastica siriaca salì Nusaybin dopo la chiusura della scuola storia non presenta tuttavia particolarità di grande importanza; passata sotto il dominio dei Selgiuchidi e quindi degli Atābeg, fu presa dai Mongoli e finalmente dai Turchi ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...