RODOSTO (A. T., 81 e 88-89)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città dellaTurchia (Tracia orientale), sulla costa settentrionale del Mar di Marmara; i Turchi la chiamano Tekirdaǧ, "monte del Principe", [...] parlanti turco provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania. La città è situata sulle pendici della catena omonima nei cazà di Tekirdağ, Çorlu, Hayrabolu, Saray, Sarkőy, Malkara.
Storia. - È un'antica colonia greca e portò il nome di Rhaedestus ...
Leggi Tutto
ORŞOVA (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Giulio de Miskolczy
OVA Città della Romania meridionale, nel dipartimento di Severin, posta a 54 m. s. m. sulla riva sinistra del Danubio, presso la confluenza [...] , perché il congresso di Berlino, nel disporre dei territorî europei dellaTurchia stessa, aveva dimenticato Ada Kale, che è passata poi alla Romania nel 1919.
Storia. - Centro strategico e commerciale di notevole importanza, fu costruito sul luogo ...
Leggi Tutto
KARAVELOV, Ljuben
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Koprivstica nel 1837, morto a Ruse nel 1879. È considerato come il padre della novellistica nazionale bulgara. All'ideale del riscatto nazionale [...] politicamente una federazione balcanica con esclusione dellaTurchia. La sua opera letteraria comprende alcune anche, per alcuni racconti (una trilogia sui tempi dello zar Šišman), all'antica storia nazionale e in altri dipinse quadri di vita e ...
Leggi Tutto
LEVANTE
Ettore Rossi
. Vocabolo di derivazione romanica (ital., sp. e portogh. levante; fr. levant) passato in altre lingue (ingl. levant; ted. Levante); designa la parte da cui si leva il sole, quindi [...] delle città commerciali della Grecia, dellaTurchia (Costantinopoli e Smirne), della Siria, della Palestina e dell' secondo che si comprendono o no i paesi della Balcania. La storia del Levante è la storia dei singoli paesi; per un certo periodo di ...
Leggi Tutto
LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Pensatore e critico russo, nato nel 1831. Con Katkov e Pobedonoscev formò il gruppo della cosiddetta teocrazia ufficiale, dei difensori cioè dell'estremo [...] Crimea, poi dal 1863 al 1870 console in varie città dellaTurchia. Passò poi due anni circa in meditazioni in uno dei . Miljukov, in Iz istorii russkoj intelligencii (Dalla storiadell'intelligenza russa), Pietroburgo 1893; N. Berdjaev, Filosof ...
Leggi Tutto
GIBB, Elias John Wilkinson
Ettore Rossi
Orientalista inglese, nato a Glasgow il 3 giugno 1857, morto il 5 dicembre 1901 a Londra. Studiò a Glasgow e si dedicò presto agli studî orientali, specialmente [...] svolgimento d'insieme, sulla storiadella poesia ottomana (A History of Ottoman Poetry), della quale egli vide pubblicato soltanto il primo volume; i volumi II-V, che arrivano all'inizio del rinnovamento letterario turco nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
KÜČUK-KAINARGE
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Villaggio della Dobrugia a 22 km. a SO. dalla città di Silistria, che oggi ha il nome di Cainargeaua-Micǎ. Da questo villaggio prende nome il trattato [...] 'obbligo di salvaguardare la libertà della religione e della Chiesa cristiana dentro i confini dellaTurchia. Nel secolo seguente questa facoltà fu invocata più volte a vantaggio della popolazione cristiana dei Balcani, nella storia dei quali la pace ...
Leggi Tutto
KONOPCZYŃSKI, Władysław
Storico polacco, nato nel 1880. Insegna all'università di Cracovia ed è, dal 1935, redattore del Polski Słownik Biograficzny (Dizionario biografico polacco).
Si è dedicato soprattutto [...] (La Polonia e la Turchia dal 1683 al 1792), 1936; Fryderyk Wielki a Polska (Federico il Grande e la Polonia 1947). Corollario di questi studî è l'opera sintetica, ricca di nuove vedute, Dzieje Polski nowożytnej, Storiadella Polonia moderna, 2 voll ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] iniziò una serie di viaggi che per la prima volta nella storia portarono un papa in tutti i continenti: in Terra Santa dic. 1964), a New York e alla sede dell'ONU (3-5 ott. 1965), a Fatima (13 maggio 1967), in Turchia (25-26 luglio 1967), a Bogotà (22 ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] la si possa disperdere in arbitrarî aggruppamenti politici. La storiadell'Ottocento e quella più recente fino alla guerra mondiale gl'imperi plurinazionali come la Russia, l'Austria, la Turchia si sono sfasciati, gli stati nazionali hanno subito con ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...