RAMPOLDI, Giovanni Battista
Giorgio Levi Della Vida
Poligrafo e orientalista, nato a Uboldo, in provincia di Milano, il 17 agosto 1761, morto a Milano il 21 agosto 1836. Viaggiò a lungo in Turchia, [...] stati islamici.
Bibl.: G. Gabrieli, Gli "Annali musulmani" di G. B. R., in Aegyptus, III (1922), pp. 168-190, 321-340; id., Indice delle fonti stor. citate negli "Annali musulmani" di G. B. R., in Rivista d. studi orientali, IX (1922), pp. 258-286. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] ), che sulla base del Patto di Baghdad - tra Iraq, Turchia, Gran Bretagna, Pakistan e Iran - formava un embrione di nel 1979).
Si chiudeva così la fase pionieristica dellastoriadella Comunità, caratterizzata dall'incertezza, dai dibattiti di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] consacrata nuova capitale nel 330, ed ebbe termine nel 1453, quando la città venne conquistata dai Turchi. In fatto di storiadell'arte, peraltro, i limiti cronologici non sono sempre definibili con altrettanta precisione.
Cronologia e situazione ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] di Baghdad. Uno degli scopi della nuova fondazione era in origine quello di ospitare la guardia turca del califfo, ma nei decenni madrasa Mustanṣiriyya. L'edificio, che nella sua lunga storia ha assolto le più diverse funzioni, è stato recentemente ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de Cilicie, Parigi 1987; S. Eyice, Ricerche e scoperte nella regione di Silifke nella Turchìa meridionale, in Storiadell'arte e della cultura bizantina. Atti della giornata di studio, Roma 1986, Roma 1988, pp. 15-33; H. Hellenkemper, F. Hild ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , pp. 189-90; P. Matthiae, La storiadell'arte dell'Oriente Antico. Gli stati territoriali, 2100-1600 a.C., Milano 2000, pp. 72, 111-12.
Tell khuera
di Nicolò Marchetti
T.K. è situato poco a sud del confine turco in territorio siriano, circa a metà ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] colla rapida, tra il giugno e l'ottobre, conquista turcadella Morea, la cui perdita viene sancita dal trattato di Passarowitz del 21 luglio 1718, non è gran che esaltante. È una brutta storia, riottosa ad ogni sforzo di ritocco risemantizzante in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in Italia sono legate al calcio alcune tappe fondamentali dellastoriadella televisione: il palinsesto del primo giorno di trasmissioni paese: in Germania, durante le partite in cui giocano la Turchia o il Galatasaray, lo stadio è diviso a metà.
Non ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 1702, cc. 75-77.
57. A. Valier, Storiadella guerra, I, pp. 42, 43; E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 140-147.
58. A. Valier, Storiadella guerra, I, pp. 249-252, 268-269; E. Eickhoff, Venezia, Vienna e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Arturo Labriola(13). Arrivato a Venezia nel 1909 per insegnare Storiadella letteratura inglese a Ca’ Foscari, tra il 1914 e il Anche noi ci troviamo di fronte la Turchia, anzi da una guerra con la Turchia è cominciata la nostra rinascita alla vita ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...