CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il mitico stadio Highbury.
L'uomo che cambia la storiadell'Arsenal è l'allenatore Herbert Chapman, il padre del 1988, 1993, 1994, 1997, 1998, 1999, 2000, 2002), 13 Coppe di Turchia (1963, 1964, 1965, 1966, 1973, 1976, 1982, 1985, 1991, 1993 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] anche in ambito iranico l'arabo prevale e in Turchia il turco appare solo all'inizio del XV secolo. Si del IV sec. a.C., testimonianze più dirette sono raccolte nelle storiedelle sue campagne di conquista, fra cui va ricordata la Indikè di Arriano ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Corea del Sud entrava nella storia dei Mondiali perché il centravanti turco, Hakan Sükür, realizzando il primo gol dopo appena 11 secondi dal fischio d'inizio, conquistava il record della rete più veloce in tutte le diciassette edizioni, soppiantando ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] pp. 320-350. Una chiara sintesi in R. Cessi, Storiadella Repubblica, II, pp. 102-105. La principale fonte in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 784 (7485): Antonio Longo, Guerra veneto-turca del 1537, cc. 1r-353v.
134. Anche il ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] autentici strappi nella storiadell'Egeo, che si decantano nella nuova realtà della Sala del trono relitto di Capo Gelidonya, localizzato presso le coste sud-occidentali dellaTurchia, il cui carico era formato in larga maggioranza da lingotti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] palatine si collocano in un momento preciso dellastoriadella Mesopotamia meridionale, la terra di Sumer. Il Arslantepe, Hierapolis, Iasos, Kyma. Scavi archeologici italiani in Turchia, Venezia 1993, pp. 30-103.
L'architettura religiosa
...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] gradito prima di tutto dal principe ereditario dellaTurchia"(58). In ogni caso lo stesso Gaetano Perrone, e Luciano Segreto, La nuova Ansaldo tra pubblico e privato, in Storiadell'Ansaldo, 5, Dal crollo alla ricostruzione. 1919-1929, a cura di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] necessari per la riconquista di Costantinopoli, in mano ai Turchi, desiderava soprattutto che l'Occidente conoscesse a fondo i di essa si sono venute costruendo nell'arco dellastoriadella filosofia e della scienza, sono divenute visioni del mondo. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] La cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in Storiadella città, 54-56 (1993), pp. 11-22; N. Bernacchio aree interne della stessa Siria (ad es., nella regione di Diyarbakır, nella Turchia meridionale, o ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] che si ricava dal quadro della sequenza dellaTurchia centrale, soprattutto attraverso la successione di Eridu, rinnovano la storiadella pianta pluricellulare tripartita, precorritrice delle grandi costruzioni di Ubaid 3-4 e dell'età di Uruk. La ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...