GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] IX (1926), p. 111; I "Documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, pp. 443, 445; M. Casini, Cerimoniali, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, VII, La Venezia barocca, Roma ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] un’alleanza con la Chiesa, Ferrara e la Turchia (motivo per il quale Sanseverino si recò a pp. 159-218; F. Zuliani, Annotazioni per lo studio delle convinzioni religiose di B. T., in Rivista di storia e letteratura religiosa, XLIX (2013), 1, pp. 237 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] Crespi e C. esportava notevoli quantitativi di merce in Turchia, Bulgaria e Romania. L'azienda conobbe anche un certo Milano 1963, p. 53; A. Lodigiani, Contributi alla storiadell'industria cotoniera. Benigno Crespi e la sua discendenza, in Industria ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] conferito l'incarico di insegnamento di storia dei trattati presso la scuola di scienze politiche dell'Università di Roma, incarico che gli due paesi). Frattanto impostò le trattative commerciali italo-turche e quelle italo-americane (1936), così come ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] della Sublime Porta. L'esclusione della Francia dalle intese allora intercorse tra le Potenze e la Turchia . Lanza, IV, Torino 1938, pp. 55 s.; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia dall'anno 1814all'anno 1861, IV, Torino 1872 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] soprattutto, le compensazioni nella Turchia asiatica in caso di spartizione dell'Impero ottomano (art. 9 M. Toscano, Gli accordi di San Giovanni di Moriana. Storia diplomatica dell'intervento italiano…, Milano 1936, passim; L. Aldrovandi Marescotti, ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] a un viaggio (compiuto nel 1927 tra Egitto, Palestina, Siria, Turchia e Grecia) in cui, al di là del ricco itinerario tra da una misteriosa storia, «se storia si può chiamare, e cioè la progressiva liberazione». «E chi» parlando della sua musica «si ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] ’impiego in Turchia per continuare l’opera di Porro e dedicare la propria vita allo sviluppo della sua scuola- Filotecnica, 1939, n. 1, pp. 1-4; F. Nasi, Storiadell’amministrazione comunale. Da Mussi a Mangiagalli 1899-1926, Milano 1969, passim; ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] della Gazzetta di Venezia. Lettera prima: La demolizione della chiesa di San Moisè; lettera seconda: La loggia del Fontego dei Turchi la vicenda dei restauri di S. Trirrita: G. Carocci, in Arte e storia, III (1884), pp. 251 s.; E. Marcucci, ibid., IV ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] . Nel 1844 fu in Algeria, nel 1846 in Grecia, Turchia ed Egitto. Nel frattempo, il 9 nov. 1841, era l'alliance prussienne, Paris 1868; M. Degli Alberti, Per la storiadell'alleanza e della campagna di Crimea (1853-1856), Torino 1910, pp. 1-299; ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...