• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [1232]
Biografie [217]
Storia [273]
Geografia [148]
Geografia umana ed economica [90]
Arti visive [120]
Archeologia [110]
Storia per continenti e paesi [65]
Diritto [80]
Scienze politiche [75]
Asia [58]

FRANCESCO MARIA di San Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla) Antonella Pagano Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo. In assenza di documentazione parrocchiale [...] si contengono varie notizie della Turchia, della Persia, di una gran parte delle Indie…, sono conservati rispettivamente ) e fu ospite del medico veneziano Nicolò Manucci, autore della Storia del Mogol, che risiedeva in India da 40 anni professando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo (Polino) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] "Gazaria"; commerciava il sale ed altri prodotti della Turchia; finanziava mercanti che compivano la spola tra Caffa pp. 37, 45, 47, 49, 113, 152, 154, 206; Id., Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 236, 250, 283; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FATATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATATI, Antonio Daniela Gionta Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali. Figlio di Simone [...] il papa avrebbe voluto partire con i crociati alla volta della Turchia, e dove invece morì, nell'episcopio di S. Ciriaco , ad Indices. I riferimenti al F. contenuti nelle diverse storie della città d'Ancona sono riassunti in modo esaustivo nel Dict. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Patrizia Mengarelli Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] , 575 bis, 576, 589, 597 bis; s. 16, Situazione generale interna della Turchia, 1899-1904, X, pp. 11, 15, 17, 21, 27; Atti Brusati di Vergano, in Storia e politica, II (1963), 3, pp. 337, 344; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINCATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCATI, Luigi Vincenzo Caciulli Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] della squadra permanente, partecipando alla dimostrazione navale delle flotte delle potenze europee contro la Turchia, una modesta attività pubblicistica, quasi interamente centrata sulla storia della marineria. Compilò, tra l'altro, un Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] dell'A. si stabilirono pure, per la prima volta, rapporti diplomatici con la Russia e la Turchia. Già insignito della Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880, p. 437 e ss., 545-550; N. Bianchi, Storia della monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Camillo Bruno Di Porto Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] nuovi fastidi, partì nell'ottobre 1807 alla volta della Turchia. Tornato poi in Italia, assunse, nel 1809, pp. 457-459; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. Carloni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTINATO, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Concetto Mauro Forno PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] viaggi per l’Europa (in Russia, Francia, Polonia, Turchia), ricavandovi vari reportage da inviare a La Stampa di ci sei batti un colpo. Cento articoli de La Stampa per la storia della RSI, Bologna 2008;E. Cassina Wolff, L’inchiostro dei vinti. Stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

CAROSINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSINI, Giuseppe Giuseppe Pierazzi Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] Bianchi, che aveva in mente di scrivere la storia della Legione italiana in Ungheria, una cassa di di Stato di Torino, Carte Bianchi, s.r., b. 6; Legazioni di America e Turchia, anni 1833-1859; Reggio Emilia, Bibl. munic., Carte Bianchi, mss. Regg.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDUCCI, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDUCCI, Conte Delfina Giovannozzi Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] infatti Ottomano Freducci, figlio di quel Lillo o Lelio, detto "il turco d'Ancona" per la sua devozione a Murād e ai suoi ministri P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, II, p. 94 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali