MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] militare di alto grado e ambasciatore in Turchia, rientrato a San Pietroburgo definitivamente nel Ph. Barthelet, Lausanne 2005 (antologia tematica che ripercorre la storiadella fortuna del M. e della sua influenza ideologica nei secoli XIX e XX); A. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Stati, come la Francia, l'Ungheria, la Turchia, e molti suoi concittadini giunti da Firenze. In di Franco..., ibid., s. 3, IX (1869), 1, pp. 48-52; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 160-161, 203, 257; A. Virgili, F ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] (Roma 1876). Su questi temi scrisse ancora Glieredi dellaTurchia, Roma 1880; Algeria,Tunisia e Tripolitania. Studi di pp. 48 ss.). Per il posto occupato dal B. nella storiadella scienza del diritto pubblico in Italia si vedano: W. Cesarini Sforza ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] dell’Impero ottomano. Fu testimone delle stragi cristiane a Candia, quindi della questione di Creta e del conflitto turco rapporti italo-inglesi, Roma 1957, ad ind.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Nel corso della preparazione e della fase iniziale della conferenza della pace, del trattato di pace con la Turchia e dei vari accordi collaterali, pp. 269 e 350; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 65-67 ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] , insegnò nelle scuole dell’Ordine e poi, dopo la laurea in diritto a Firenze, fu docente di storia ecclesiastica e greco nell con la Russia duramente impegnata nel conflitto con la Turchia. Nel frattempo, deterioratosi il rapporto di Piattoli con ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] e Turchia nel corso della crisi balcanica del 1912-13, cui partecipò anche come combattente in favore della causa greca (1855-1938), Manduria 1975, p. 278; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; A. Spinelli, I repubblicani ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] inquadra la partenza del B. nel novembre 1498 per la Turchia: non ne sappiamo di più, ma è intuitivo che e di Bari, in Arch. stor. lombardo, XLVIII (1921), pp. 358-359; C. Santoro,Contributi allo studio dell'amministrazione sforzesca,ibid., n.s., ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...