• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1554 risultati
Tutti i risultati [1554]
Religioni [327]
Biografie [310]
Storia [240]
Scienze demo-etno-antropologiche [139]
Temi generali [126]
Filosofia [111]
Storia delle religioni [102]
Geografia [88]
Arti visive [108]
Archeologia [106]

FETICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine, entrato in forme assai simili in tutte le lingue moderne, deriva dal portoghese feitiço "sortilegio, amuleto, talismano" (dal lat. facticius; cfr. l'italiano "fattura"), con cui i marinai [...] actuelle de Nigritie (Parigi 1760), libro che segna per alcuni riguardi una data importante nello svolgimento della storia delle religioni. Ma il De Brosses estese l'uso del termine, così da poter includere in questa categoria anche il culto degli ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – EGITTO ANTICO – EDIMBURGO – NEW HAVEN – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETICISMO (3)
Mostra Tutti

CERULLI, Ernesta

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] Scuola di perfezionamento in Scienze etnologiche, che non terminò, in quanto venne chiamata da Raffaele Pettazzoni, ordinario di storia delle religioni, di cui era stata allieva nel corso di laurea, a ricoprire il ruolo di assistente volontaria, che ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – RAFFAELE PETTAZZONI – VITTORIO LANTERNARI – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA LATINA

BOISSIER, Marie-Louis-Antoine-Gaston

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e Archeologo, nato a Nîmes il 15 agosto 1823 da antica famiglia borghese. Dopo le due tesi di dottorato su Plauto e sul poeta Accio, che sostenne alla Sorbona nel 1857, fu nominato professore al [...] conjurafion de Catilina (1905), l'ultima sua opera con la quale ritornò a Cicerone come console. Nel campo della storia delle religioni diede La religion romaine d'Auguste aux Antonins (2 voll., 1874), e La fin du paganisme, étude sur les dernières ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLEGIO DI FRANCIA – ACCADEMIA FRANCESE – MADAME DE SÉVIGNÉ – ANTICHITÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSIER, Marie-Louis-Antoine-Gaston (1)
Mostra Tutti

ALFÖLDI, András

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 124) Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] È stato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1962). Storia, archeologia, numismatica, epigrafia, storia delle religioni costituiscono altrettanti aspetti della sua ricerca, volta alle fasi estreme della storia di Roma (le origini ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TARDA ANTICHITÀ – IMPERO ROMANO – ARISTOCRAZIA – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFÖLDI, András (2)
Mostra Tutti

OTTO, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO, Rudolf Teologo e filosofo della religione, nato il 25 settembre 1869 a Peine (Hannover); libero docente (1897), poi professore straordinario di teologia protestante a Gottinga (1904), professore [...] 1929); deputato alla dieta prussiana (1913-18) e membro dell'assemblea nazionale prussiana (1919-21). Profondo conoscitore non solo della filosofia e della teologia, ma anche della storia delle religioni, l'O. si è sforzato di dare una spiegazione ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – GOTTINGA – MARBURGO – TEOLOGIA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Rudolf (2)
Mostra Tutti

BARBA, Eugenio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista e teorico teatrale, nato a Brindisi il 28 ottobre 1936. Emigrato in Norvegia, compì studi universitari in storia delle religioni e letteratura francese, fu poi a Varsavia nel 1960 per un corso [...] Ornitofilene, 1965; Kaspariana, 1967; Ferai, 1969; Min Far Hus, 1972; Come and the day will be ours, 1976, hanno fatto dell'Odin Teatret uno dei principali punti di riferimento del teatro contemporaneo, basati come sono non sulla messa in scena di un ... Leggi Tutto
TAGS: ODIN TEATRET – DANIMARCA – KATHAKALI – BRINDISI – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA, Eugenio (1)
Mostra Tutti

BAUSANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Iranista e islamista italiano, nato a Roma il 29 maggio 1921, morto ivi il 12 marzo 1988. Laureatosi a Roma (1943) con una tesi sugli sviluppi storici della sintassi persiana, ottenne nel 1953 l'incarico [...] di tale insegnamento, sempre nell'ateneo romano. Libero docente in Lingua e letteratura persiana e in Storia delle religioni (1954), professore di Lingua e letteratura persiana all'Istituto Orientale di Napoli (1956), fu chiamato nel 1971 a Roma alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – MEDIOEVO – CORANO – BAHA'I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUSANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CHAVANNES, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato a Lione il 5 ottobre 1865. Studiò filosofia a Parigi; dedicatosi alla sinologia fu inviato a Pechino, ove risiedette dal 1889 al 1893. Nel 1893 fu nominato professore al Collège [...] ; Un Traité manichéen retrouvé en Chine (in collab. con P. Pelliot), in Journ. As., Parigi 1911-12: sono relativi alla storia delle religioni. Bibl.: H. Maspero, in T'oung Pao, XXI, Leida 1922; H. Cordier, in Journal As., XI (1918), con bibliogr.; P ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STANISLAS JULIEN – SINOLOGIA – TRIPITAKA – EPIGRAFIA

CAIRD, Edward

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, nato il 22 marzo 1835 a Greenock, in Scozia, morto il 1° novembre 1908 a Oxford. Fu professore di filosofia morale all'università di Glasgow (1866-1893) e poi rettore (master) del Balliol-College [...] religiosi. In questo senso, egli considerò il momento religioso come implicato in ogni aspetto della coscienza umana, e, di conseguenza, la storia delle religioni come un'evoluzione che si orienta secondo i tre momenti fondamentali di tale coscienza ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – EDWARD CAIRD – POLITEISTICA – TRASCENDENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRD, Edward (2)
Mostra Tutti

BROGLIE, Auguste-Théodore-Paul de

Enciclopedia Italiana (1930)

Apologista cattolico e storico delle religioni, figlio del duca Victor (v.) e nipote di Madame de Staël, nato ad Auteuil il 18 maggio 1834, assassinato a Parigi l'11 maggio 1895. Affidato alla zia, Augusta [...] numerose serie di conferenze, gli argomenti più vivi e appassionanti dell'apologetica cattolica: tali la superiorità assoluta del cristianesimo al lume della storia delle religioni, le prove dell'esistenza di Dio, il soprannaturale, la storicità del ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – MADAME DE STAËL – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – PENTATEUCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 156
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali