TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] delle funzioni di pontifex maximus. L'austera tolleranza dovette però dare luogo a più severe misure per due religioni più continuato ma oltremodo misero nei riassunti del libro LXVIII dellastoria di Cassio Dione per opera di Xifilino e di Zonara ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] 'follia del c.' di Platone alla 'maledizione della carne' nella religione biblica, dalla 'lacerazione' cartesiana della sua unità, alla sua 'anatomia' a opera della scienza, il c. vede concludere la sua storia con la sua riduzione a forza-lavoro nell ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore dellareligione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] in luce da Chr. Snouck Hurgronje, non si trattava di fondare una religione nuova. La sua idea era che molti popoli stranieri, fra i quali mondo. Senza l'ègira, molti secoli di storiadell'Europa meridionale avrebbero assunto un aspetto assai diverso ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] 28.023; israeliti 23.984 e 3844 di altre religioni. Lingue ufficiali dell'unione sono, dal 1925, l'inglese (che si , p. 807).
Storia. - La storiadella Colonia del Capo, la quale si può considerare la colonia madre dell'intero Sudafrica, comincia ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] che rimaneva comunque un mosaico di lingue, religioni e tradizioni diverse in equilibrio tra contrasti e , si verificò a Mumbai (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storiadell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
A.K. ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] en Italie, I, Parigi 1907; Schaube, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, VI; Heyd, Il territorio del regno; 4. tutte le religioni conosciute potevano essere esercitate liberamente e pubblicamente ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] due grandi religioni, il cristianesimo e l'islamismo, che avevano diviso e diversamente condizionato le etnie delle opposte su culture ed etnie fin qui aliene dalla storia del cinema, della televisione e degli altri mezzi di comunicazione audiovisiva ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] quella da privilegiare nell'analisi − risulta evidente anche dalla storia del concetto di classe.
L'uso di denominare c. , ai vertici del dominio si trovano i sacerdoti della corrispettiva religione e gl'intellettuali che ne interpretano i dettati. ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] fattore politico, la loro funzione è stata fondamentale nella storiadella civiltà. Eppure essi non possono essere ricordati come creatori dellareligione del mondo mediterraneo negli ultimi secoli dell'età antica, dall'arricchimento della concezione ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] al secondo senso, i varî commentatori lo hanno stabilito sotto l'influenza delle rispettive religioni: perciò i rabbini hanno scorto nella storia d'amore un simbolo dell'amore di Jahvè per la nazione israelitica, i cristiani invece di Cristo per ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...