• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1554 risultati
Tutti i risultati [1554]
Religioni [327]
Biografie [310]
Storia [241]
Scienze demo-etno-antropologiche [139]
Temi generali [126]
Filosofia [111]
Storia delle religioni [103]
Geografia [88]
Arti visive [108]
Archeologia [106]

impurità

Enciclopedia on line

impurità Termine con cui in storia delle religioni si indica lo stato in cui, secondo idee largamente diffuse nelle religioni primitive e superiori, l'individuo o il gruppo può venire a trovarsi sia in [...] L'i. compromette la normale vita sociale e cerimoniale. Per la sua eliminazione si ricorre a riti di purificazione. Tra le fonti naturali dell'i. le più diffuse sono: il caso di morte, che presso certi popoli rende impuro tutto l'abitato, ma comunque ... Leggi Tutto
TAGS: MESTRUAZIONE – TABÙ

Kerényi, Károly

Enciclopedia on line

Studioso romeno di storia delle religioni (Temesvár 1897 - Zurigo 1973). Prof. di filologia classica a Pécs dal 1936 e a Szeged dal 1940, emigrò nel 1943 in Svizzera. Sotto l'influsso di W. F. Otto si [...] : Die griechisch-orientalische Romanliteratur in religionsgeschichtlicher Beleuchtung (1927); Apollon (1937); Pythagoras und Orpheus (1938); Die antike Religion (1940; trad. it. 1946); Einführung in das Wesen der Mythologie (in collab. con C. G. Jung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMESVÁR – SVIZZERA – ZURIGO – SZEGED – PÉCS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerényi, Károly (1)
Mostra Tutti

teriomorfismo

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, attribuzione di forma animale a divinità (o ad altre entità come spiriti e demoni, del culto e della mitologia). L’evoluzionismo storico-religioso voleva considerare il t. [...] , ora in forma umana. Accade pure che il fenomeno del t. sia relativamente recente in una religione: così nella fase vedica della religione dell’antica India non se ne trova ancora traccia, mentre l’induismo conosce già divinità teriomorfe (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EVOLUZIONISMO – POLITEISMO – INDUISMO – VEDICA – DEMONI

fondatore

Enciclopedia on line

Antropologia Nella storia delle religioni o in antropologia culturale, l’eroe (➔) culturale cui viene fatta risalire l’invenzione o la scoperta di conoscenze, arti, tecniche, aspetti dell’organizzazione [...] (fondatori). Esempi recenti sono rappresentati dalle popolazioni isolate per motivi religiosi, quali i Dunkers battisti o gli Amish mennoniti dell’America Settentrionale: le frequenze geniche dei loro gruppi sanguigni sono diverse sia da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI SANGUIGNI – MENNONITI – AMISH

polioftalmia

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, pluralità di occhi, caratteristica di numerose figure divine e mitiche appartenenti a mondi culturali diversi. La p., implicita nelle figurazioni di divinità policefale (➔ [...] Ra, il fenicio El, Bes panteo, rappresentato con il corpo cosparso di occhi ecc. La p. appare come manifestazione diretta dell’onniveggenza ed è spesso associata al possesso di una pluralità di orecchie (Marduk, Amon-Ra) quale attributo complementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLICEFALIA – MARDUK – ARGO

prodigio

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, con lo stesso significato che prodigium aveva nella religione romana, qualsiasi fatto non usuale interpretato come segno dell’ira divina o comunque premonitore di disastri. [...] Questi ultimi, appunto perché preannunciati dal p., si possono evitare mediante un rito appropriato (che i Romani chiamavano procuratio). I p. possono essere fatti naturali, ma rari (terremoto, eclissi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Pestalòzza, Uberto

Enciclopedia on line

Studioso di storia delle religioni (Milano 1872 - ivi 1966), prof. dal 1935 nell'univ. di Milano, di cui fu anche rettore (1940-43). Al centro del suo interesse e delle sue ricerche fu il sostrato mediterraneo [...] (preindoeuropeo) delle religioni greca e romana. Tra le sue opere: Pagine di religione mediterranea (2 voll., 1942-43); La religione di Ambrogio (1949); Religione mediterranea (1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

deus otiosus

Enciclopedia on line

Locuzione usata in storia delle religioni e in etnologia per indicare il tipo di esseri supremi creatori (Urheber, All-maker), che, attuata l’opera di creazione-istituzione della realtà, si sono ritirati [...] e non svolgono più alcuna operatività concreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ETNOLOGIA

acefalia

Enciclopedia on line

L’esser privo del capo. Nella storia delle religioni è caratteristica eccezionale propria di alcune figure della mitologia greca, attribuita per es. a Molo figlio di Deucalione e a Tritone in una versione [...] del suo mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] , Bologna 1929-35; id., Busswesen, I, Religionsgeschichtlich, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 2ª ed., I, Tubinga 1927, col della penitenza privata, con l'avvento della quale si fa generalmente cominciare un nuovo periodo della storia dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali