PERUN
Giovanni Maver
. Divinità principale della Russia precristiana, ripetutamente attestata, ma senza attributi specifici, dalla Cronaca di Nestore. L'assoluta identità di P. col polacco piorun (da [...] folgorante, sotto l'influenza del verbo perâ "percuotere".
Bibl.: A. Brückner, Mitologia slava, trad. di J. Dickesteinówna, Bologna (1923), V. Pisani, Il paganesimo balto-slavo, in Storiadellereligioni, dir. da P. Tacchi-Venturi, I, Torino 1934. ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Johannes Edvard
Nicola Turchi
Storico dellereligioni, nato a Copenaghen il 19 agosto 1862 e ivi morto nel 1928. Insegnò storiadellereligioni nella sua città natale; dal 1910 storia e filosofia [...] dellareligione a Berlino; dal 1913 fino al suo collocamento a riposo, a Lund.
Convinto seguace del metodo etnologico, essenzialmente comparativo, la sua attività non si è limitata al campo dei primitivi ma ha spaziato attraverso lo zoroastrismo, il ...
Leggi Tutto
PICARD, Charles
Paul-Marie DUVAL
Archeologo, nato ad Arnay-le-Duc, il 7 giugno 1883. Allievo dell'Ècole normale supérieure, membro dell'Ècole française di Atene nel 1909, ne divenne direttore nel 1919 [...] all'università di Lione, passò nel 1926 alla cattedra di archeologia della Sorbona dove ancora insegna. Si è dedicato, oltre che alla storiadellereligioni, soprattutto allo studio dell'arte greca e dirige la Revue archéologique. Dal 1947 socio ...
Leggi Tutto
GOBLET D'ALVIELLA, Eugène
Nicola Turchi
Uomo politico e storico dellereligioni, nato a Bruxelles nel 1846, morto ivi il 9 settembre 1925. Militò nel partito liberale; fu senatore dal 1892. Come studioso [...] 'animismo tyloriano e spenceriano.
Ha svolto le sue idee in proposito dalla cattedra di storiadellereligioni creata per lui nell'università libera di Bruxelles, in numerosi articoli pubblicati in Revue de Belgique, Revue de l'histoire des religions ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Edward Washburn
Orientalista e storico dellereligioni, nato a Northampton (Mass., U.S.A.) l'8 settembre 1857. Studiò alla Columbia University di New York e a Lipsia. Fu lettore di latino nella [...] 'India, e la sua conoscenza di esse si riflette largamente anche negli scritti di storiadellereligioni e di fenomenologia religiosa.
Opere principali: Caste in ancient India, 1881; Manu's Law Book, I884; Religions of India, 1895; The great epic of ...
Leggi Tutto
WACH, Joachim
Angelo BRELICH
Storico dellereligioni, nato il 25 gennaio 1898 a Chemnitz (Sassonia), morto nell'agosto 1955 a Orseline (Svizzera); si laureò in filosofia a Lipsia nel 1922; fu libero [...] (Rhode Island), e dal 1945 all'univ. di Chicago.
Portato a vedere nella storiadellereligioni piuttosto una "scienza dellereligioni" (Religionswissenschaft), i suoi lavori furono di carattere fenomenologico più che storico: Erlösungsgedanke und ...
Leggi Tutto
HARTLAND, Edwin Sidney
Nicola Turchi
Etnologo, nato a Islington il 23 luglio 1848, morto a Gloucester (di cui fu mayor nel 1902) il 19 giugno 1927. Dopo studî folkloristici (English Fairy and other [...] belief, ivi 1914; Primitive society, ivi 1921. Fu presidente della Folklore Society nel 1899, presidente di sezione nel congresso internazionale di folklore (Londra 1891) e nel terzo congresso internazionale di storiadellereligioni (Oxford 1908). ...
Leggi Tutto
NOCK, Arthur Darby
Raffaele Pettazzoni
Filologo classico, nato a Porstmouth il 21 febbraio 1902, studiò a Cambridge, ove insegnò dal 1923. È professore di storiadellereligioni nella Harvard University [...] magici (con H.I. Bell e H. Thompson) e dell'Ermete Trismegisto (con A.J. Festugière). Altre opere: Early Gentile Conversion, ivi 1933; St. Paul, ivi 1938 (trad. ted. 1940); Hellenistic Religion (1939); ha collaborato alla Cambridge Ancient History. ...
Leggi Tutto
HIBBERT, Robert
Commerciante e agricoltore inglese, nato alla Giamaica nel 1770, morto il 23 settembre 1849 a Londra. H. lasciò un cospicuo patrimonio per la costituzione di un fondo che, alla morte [...] servì sempre più a scopi di ricerca scientifica, mantenendo dal 1878 al 1887 le Hibbert Lectures sulla storiadellereligioni, inaugurate da Max Müller; dal 1902 pubblica il Hibbert Journal, importante rassegna trimestrale di filosofia e teologia ...
Leggi Tutto
HAVERS, Wilhelm
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato ad Aquisgrana il 5 gennaio 1879; studiò alle università di Tubinga, Monaco, Münster, Lipsia e Berlino; nel 1915 fu nominato professore all'università [...] Versuch zur Erforschung der Bedingungen und Triebkräften in Syntax und Stilistik, Heidelberg 1931). Ha studiato problemi di linguistica generale in relazione coll'etnologia e la storiadellereligioni (Neuere Literatur zum Sprachtabu, Vienna 1946). ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...