TELONI, Giulio Cesare
TELONI, Giulio Cesare (detto Bruto). -Assiriologo, nato a Firenze l'8 febbraio 1857. È stato bibliotecario nelle biblioteche nazionali di Firenze e di Roma, e a Roma per varî anni [...] ricordare, in tal senso, la sua Crestomazia assira, Firenze 1887 e la Letteratura assira, Milano 1903; e inoltre una abbondante messe di articoli, rassegne, bollettini di assiriologia e storiadellereligioni in varie riviste e periodici scientifici. ...
Leggi Tutto
PERLES, Felix
Umberto Cassuto
Orientalista, nato a Monaco di Baviera il 18 marzo 1874, dal 1899 rabbino a Königsberg, ivi dal 1924 professore onorario di letteratura neoebraica e aramaica nell'università, [...] morto il 15 ottobre 1933.
Si debbono a lui numerose opere nel campo della scienza biblica e dellastoriadellereligioni (da ricordarsi in particolare: Analekten zur Textkritik des Alten Testaments, I, Monaco, 1895; II, Lipsia 1922; Zur ...
Leggi Tutto
MASPERO, Henri
Giovanni Vacca
Sinologo francese, figlio di Gaston (v.), nato a Parigi nel 1883. Professore nel 1911 all'École française de l'Extrême Orient di Hanoi, e dal 1920 professore di cinese [...] l'École franç. de l'Extr. Orient, ecc., occupandosi specialmente di linguistica, dei dialetti dell'Indocina e della Cina medievale, di storia, storiadellereligioni, ecc. Notevoli i volumi: Chine antique (Parigi 1927); Mythologie de la Chine moderne ...
Leggi Tutto
ORELLI, Konrad von
Teologo protestante, discendente dell'antica famiglia, nato il 25 giugno 1845 a Zurigo, morto il 6 novembre 1912 a Basilea, dov'era professore dal 1873.
Si dedicò soprattutto all'Antico [...] profeti minori, 2ª ed., ivi 1896; tutti nel Kurzgefasster Kommentar di H. Strack e O. Zöckler) e pubblicò un trattato generale di storiadellereligioni (Allgemeine Religionsgeschichte, 2ª ed., Bonn, 1911-13, voll. 2), che ebbe larga diffusione. ...
Leggi Tutto
PREANIMISMO
. Termine generico, usato dai moderni storici dellereligioni in contrapposizione ad animismo (v.), nel senso della teoria di E.B. Tylor. In realtà, con tal nome non s'intende caratterizzare [...] che nella fase "preanimistica" sono fatte rientrare e le credenze magico-religiose (v. magia), e il culto dell'Essere celeste (v. cielo, X, p. 232) e altre credenze, come, p. es., quella nel mana (v.).
V. anche: religione: Storiadellereligioni. ...
Leggi Tutto
LÜBKER, Friedrich
Filologo, nato a Husum il 18 agosto 1811, morto a Flensburg il 10 ottobre 1867.
Più che a numerose dissertazioni e articoli di grammatica greca e latina, storiadellereligioni, didattica [...] e pedagogia, il suo nome è affidato al Real-Lexikon des classischen Alterthums (1855), piccola maneggevole enciclopedia storica, letteraria, archeologica, antiquaria del mondo antico, rinnovata e aggiornata ...
Leggi Tutto
IEROGRAFIA (dal gr. ἱερός "sacro" e γρ "descrizione")
Nicola Turchi
Vocabolo adottato da E. Goblet d'Alviella (v.) per denotare quella parte della scienza dellereligioni che espone le credenze e i riti [...] dei varî popoli, sia in forma sintetica sia in forma analitica e monografica. Corrisponde alla "storiadellereligioni".
Bibl.: E. Goblet d'Alviella, in Trans. of III Intern. Congr. Hist. Rel., Oxford 1908, II, p. 365. ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religionedell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] più diffusa fra gli storici dellereligioni e fra gli iranisti è a favore della storicità di questa figura centrale del di una figura profetica, quella, cioè, dello stesso Zaratustra, posto al centro dellastoria sacra.
Per tutto ciò che attiene alla ...
Leggi Tutto
Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religionidell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] quello della sinologia e delle lingue e religioni tibetane. Compì numerose spedizioni scientifiche in India, nel Tibet e nel Nepal. Promosse e diresse inoltre missioni archeologiche in Afghānistān e in Iran. Tra i suoi scritti: Storiadella filosofia ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (Napoli 1920 - Roma 2003). Insegnò civiltà indigene d'America e, dal 1972, antropologia culturale presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, di cui fu poi prof. emerito. [...] antropologiche, interessandosi in particolare della cultura e dellereligioni amerindiane. Opere principali: P. Guidicini, 1972); Per una storia del bisogno antropologico (1983); Il rischio della certezza. Pregiudizio, potere, cultura (1987 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...