Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ; e furono gli stessi di cui, intorno al 1930, si parlava come di esponenti della ‘nuova storiografia’.
Negli studi di storiadellereligioni e del cristianesimo si ebbero ugualmente molti progressi. Dal positivismo e dall’erudizione dominanti nella ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] regione); L. Pernier, Il tempio e l'altare di Apollo a C., Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storiadellareligione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'uguste découverts à Cyrène, Lovanio-Parigi 1940; P. ROmanelli, La Cirenaica ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] da vedere semplicemente la ripetizione di un processo ben noto nella storiadellereligioni o delle forze religiose. Non appena sorge una potenza che attacca le divinità, le religioni, le spiritualità consolidate e arriva a sconfiggerle, è su quella ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ecclesiale. Infatti, dopo aver inutilmente provato a ingraziarsi le autorità vaticane rinunciando all’incarico dell’insegnamento di storiadellereligioni a Pisa, nella vana speranza di poter conseguire una nuova posizione universitaria più sicura e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] to Judaisms, edited by Diana Vikander Edelman, Kampen, Kok Pharos, 1995.
Gnoli 1994: Gnoli, Gherardo, Le religionidell'Iran antico e Zoroastro, in: Storiadellereligioni, a cura di Giovanni Filoramo, Bari, Laterza, 1994-1997, 5 v.; v. I: Le ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] protogeometrico e geometrico in Grecia, tenacemente sostenuta da studiosi come N.M.P. Nilsson (1874-1967) per la storiadellereligioni o D. Levi (1898-1991) per le implicazioni archeologiche e storico-artistiche. Si sono andati pertanto collocando ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ), don Giampiero Bof (Teologia protestante), don Aldo Natale Terrin (Storiadellereligioni), Graziano Ripanti (un allievo di Mancini, suo erede a Filosofia dellaReligione), Carlo Fantappiè (Istituzioni ecclesiastiche)99. Esula dalle ambizioni di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] da Paolo Brezzi (1910-1998) in un importante saggio pubblicato pochi anni dopo: La politica religiosa di Costantino, in Studi e materiali di storiadellereligioni, 17 (1941), pp. 37-71, nel quale si individua con chiarezza un’opzione fondamentale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di Ambrogio Donini.
78 Trattasi di Angelo Brelich (di cui si veda Verità e scienza. Una vita in Id., Storiadellereligioni: perché?, Napoli 1979, in partic. pp. 44-45), Ernesto De Martino, Dario Sabbatucci, Vittorio Lanternari, Ernesta Cerulli; ma ...
Leggi Tutto
L'insegnamento dellareligione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] qua e là, in Italia come nel resto dell’Europa, pericolosi ambienti d’incubazione.
Perché insegnare religione a scuola?
Il fatto che le religioni, e in particolare la storiadellereligioni, trovino un proprio spazio nella formazione scolastica non ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...