L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] d’Italia dedicati a Chiesa e potere politico alla grande Storiadellereligioni di Giovanni Filoramo, dalla serie su Religioni e modernità al best seller di storiadella devozione, Padre Pio di Sergio Luzzatto, che aprirà una nuova attenzione alla ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storiadella santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] definita un’esperienza religiosa che tende all’unione con il divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storiadellereligioni offre una vasta gamma di forme di ‘santificazione’ e di ‘divinizzazione’, cui si attribuiscono poteri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] 1965).
Rose 1928: Rose Hebert Jennings, On the relations between Etruscan and Roman religions, “Studi e materiali di storiadellereligioni”, 4, 1928, p.161 e segg.
Rudhardt 1992: Rudhardt, J., Notions fondamentales de la pensée religieuse et actes ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] sono le sue iniziative parlamentari sulla riforma dei seminari, per l’introduzione nelle università di cattedre di storiadellereligioni. Poco studiata è la sua evoluzione successiva che vede negli anni Venti l’adesione al fascismo. Del ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] : cfr. P. Brezzi, La politica religiosa di Costantino, in Studi e materiali di storiadellereligioni, 17 (1941), pp. 36-71. Cfr. anche, Id., l’opera Fonti e studi di storiadella Chiesa, I, Milano 1962, pp. 732 segg.
82 In questi ultimi decenni, per ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e del richiamo esoterico ai numeri o a una geometria segreta34.
La questione non ha una soluzione univoca e la storiadellereligioni ha perseguito diversi filoni, tuttavia una constatazione si impone: lo spazio, nel suo complesso, non è un universo ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] 1-3. Si noti che, in De ira Dei 9,3, Lattanzio afferma – in analogia con la sua storiadellereligioni –, l’origine univoca della filosofia, quindi il suo decadere, dividendosi in pluralità contraddittoria di dottrine: cfr. M. Perrin, Le Platone de ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] , New York 1992; C. Andrews, Amulets of Ancient Egypt, London 1994; S. Donadoni, La religione egiziana, in G. Filoramo (ed.), Storiadellereligioni, I. Le religioni antiche, Roma - Bari 1994, pp. 61-114; N. Reeves - R.H. Wilkinson, The Complete ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] storici e geografici più densi di eventi, di vettori e di fermenti per la storiadellereligioni euroasiatiche. Per dare un’idea della prosperità delle culture maturate in tali zone basti richiamare come nella tarda antichità queste terre videro la ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] fine la costituzione di una linea di credenza in grado di sfidare i mutamenti dellastoria e le variazioni delle condizioni sociali.
La storiadellereligioni ci insegna che un primo passo verso la definizione di un sistema ortodosso è rappresentato ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...