La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] ), Luigi Credaro (pedagogia), Umberto Ricci (economia politica), Ernesto Buonaiuti (storia del cristianesimo), Giorgio Del Vecchio (filosofia del diritto), Raffaele Pettazzoni (storiadellereligioni). Negli anni tra il 1919 e il 1923 Gentile aveva ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] 'esempio di Bremond, le fonti per una storia, che egli preferì chiamare della pietà, e non del sentimento religioso, e che non ripetesse gli stilemi dellastoria ecclesiastica e dellastoriadellereligioni, e si attenesse invece più strettamente a ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] antropomorfe di Saint-Martin-de Corléans in Val d'Aosta e di Sion in Svizzera.
L'etnologia, la storiadellereligioni, la paletnologia e la semiotica interagiscono ormai nelle varie teorie che molti autori, sia occidentali sia orientali, propongono ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] (rist. anast. Milano 1975); M. Eliade, Traité d'histoire des religions, Paris 1948 (trad. it. Trattato di storiadellereligioni, Torino 1992); P. Diehl, Le symbolisme dans la mythologie grecque, Paris 1952; J. Baltrušaitis, Le Moyen Age fantastique ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] lettura l'approccio storico-artistico. Sono mancati, sino a pochi decenni fa, approcci diversi legati alla storiadellereligioni, all'antropologia e alla sociologia. Una necropoli, se correttamente scavata, può offrire informazioni preziose per ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] culture che ne sono coinvolte, lo ha posto al centro dell'attenzione di studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari e teorici. La storiadellereligioni, l'antropologia, la psichiatria, la psicoanalisi, le teorie drammaturgiche ed estetiche ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] De Martino, già incontrato nel 1943, dalla cui collaborazione nacque la cosiddetta collana viola di etnologia, psicologia, storiadellereligioni (che ospitò, fra le altre, opere di Carl Gustav Jung, Lucien Lévy-Bruhl, Karl Kerényi, Vladimir J ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] pp. 324, 328; P. Zerbi, Una lettera ined. di M. C., in Studi e mater. di storiadellereligioni pubbi. dalla Scuola di studi storico-religiosi dell'università di Roma, XXXVIII (1967), pp. 701-723; G. Picasso, Atteggiamenti verso i laici in collezioni ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] assommano ad alcune decine di migliaia e interessano, fra l'altro, la storia antica e il diritto, l'economia e la storiadellereligioni. Altre branche della papirologia si occupano dei testi ebraici, aramaici, demotici, copti, arabi. Questo grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] -54), disciplina di cui tenne i corsi anche presso l’Università di Firenze (1951-52), ove aveva già l’incarico di storiadellereligioni (1950-51). A Napoli fu professore incaricato di filologia camito-semitica tra il 1953 e il 1958.
Nel dicembre del ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...