PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] con l’annessa Scuola di perfezionamento e promuovendo, fra l’altro, i Quaderni di Studi e materiali di storiadellereligioni. Fu anche (1950-55, 1961-64) incaricato per la letteratura cristiana antica, insegnamento di cui chiese l’attivazione ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] , Torino 1954).
Id., Traité d'histoire des religions, Paris 1954 (trad. it. Trattato di storiadellereligioni, Torino 1970).
O. Viennot, Le culte de l'arbre dans l'Inde ancienne, Paris 1954.
R. Guénon, Symboles fondamentaux de la Science sacrée ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] contatto con il pubblico. Questa norma, tra l’altro, gli precluse nel 1935 la possibilità di ottenere la cattedra di storiadellereligioni presso l’Università di Milano.
L’8 genn. 1937, ritenendo che il gesto potesse essere gradito a Pio XI, decise ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] nella stipe votiva.
Anche se prodotti localmente, non hanno interesse per la storiadell'arte, ma solo per lo sviluppo dei motivi decorativi e per la storiadellereligioni. Solo rari pezzi sono interessanti. In generale, si deve riconoscere che in ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] in Italia. L.: la sua formazione culturale e il sansimonismo nella sua idea di riforma religiosa, in Studi e materiali di storiadellereligioni, XXXIX (1968), pp. 321-364; XL (1969), pp. 283-329; G. Giraldi, R. L.: un uomo, una pedagogia, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] secondo le quali strutturò il patrimonio librario, e incrementandone i fondi attraverso l'acquisizione dei legati Bonucci (per la storiadellereligioni), Genuardi (per il diritto) e Castagna (Autobiografia, p. XX; G. Caracausi, B. L. il maestro e l ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] , valse al L., nell'aprile del 1886, la chiamata temporanea all'Università di Roma con l'incarico di storiadellereligioni (insegnamento trasformato nel 1887 in storia del cristianesimo), evento questo al quale non fu estraneo il responsabile ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] … 1992, Casamari 1993, pp. 111-159; Mariano da Alatri, G. la Boema, non eretica ma santa, in Studi e materiali di storiadellereligioni, VI (1995), pp. 203-207; B. Newman, From virile woman to woman Christ…, Philadelphia 1995, pp. 183-223; P. L ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] Sardegna punica, che sono tuttavia vicine per altri rispetti.
Bibl.: G. Furlani, La religione dei Cananei e degli Aramei, in StoriadelleReligioni diretta da P. Tacchi Venturi, Torino 1934, p. 360 ss. (in generale); H. Frankfort, La royauté et les ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] 1893; Ch. Fraenkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912; K. Kerenyi, in Studi e materiali per la storiadellereligioni, IX, 1933, p. 149 ss.; A. Greifenhagen, Eine att. schwarzfigurige Vasengattung u. die Darstell. des Komos im VI ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...