L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] , di natura tecnologica e sovrastorica, identifica l'archeologia industriale con un'archeologia tematica come la storiadellereligioni (un "pericoloso orientamento diacronico", secondo A. Carandini), che deve comunque guardarsi dal rischio di non ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] ai Colossesi, II, 4, 8, 16, 18) sono segno di un interesse per la storiadellereligioni antiche e dei misteri pagani che è raro trovare nel settore delle scienze ecclesiastiche italiane del tempo e per il quale l'A. può a buon diritto considerarsi ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] imperiale Vesta e H. siano state quasi fuse.
Il focolare stesso si chiama in greco ἑστία. Perciò la moderna storiadellereligioni considera H. più o meno semplicemente la personificazione del focolare, tesi insostenibile in quanto, sin da età remota ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] bar Zobi (Giovanni bar Zobi, Sulla differenza fra natura e ipostasi e tra persona e faccia, in Studi e materiali di storiadellereligioni, II [1926], pp. 230-242); del Manualetto di Giacomo Edessa (ibid., I [1925], pp. 262-292), per il quale il F ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] Gajano, S. Ditchfield, R. Rusconi, G. Zarri, Storiadella santità e del culto dei santi nel cristianesimo occidentale, 2002). 1997). In tutta l’Europa nel corso dell’Ottocento la religionedella patria e della libertà dà vita a nuove forme di eroismo ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] S. Lambrino, in Arch. Ephemeris, 1937, p. 352 ss.; E. Bethe, in Hermes, LXXII, 1937, p. 190 ss.; U. Pestalozza, in Studi e materiali di StoriadelleReligioni, 1938, p. 12 ss.; id., in Mem. Ist. Lombardo, XXIV, 6, 1938, p. 273 ss.; id., in Rendiconti ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] fondata a Lugano nel 1906 da Ghisleri e da E. Bignami, dove si incontrarono studiosi di filosofia e di storiadellereligioni, esperti di cultura evangelica e modernistica, decisi a combattere l’anticlericalismo di fine secolo e a promuovere una ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] , Agni, Mithra, India e i fuochi sacri del Zoroastrismo, in Studi e materiali di Storiadellereligioni, 1929; E. Herzfeld, Die Religion der Achaemenider, in Revue de l'histoire des Religions, 1936; R. Pettazzoni, Zoroastrismo, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] la cittadinanza italiana.
Dall’inizio degli anni Venti, Zoller fu impegnato in lavori saggistici su vari argomenti: la storiadellereligioni – per studiare le antiche iscrizioni votive ebraiche, tra l’ottobre e il dicembre 1925 compì un viaggio in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] , difendendo anche imputati che dovevano presentarsi al Tribunale speciale per la difesa dello Stato. In questo periodo i suoi studi si volsero soprattutto alla storiadellereligioni ma non scemò del tutto l'interesse per i temi trattati in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...