MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] durante il conflitto - da lui interpretato come segno di un intervento divino - si era orientato verso la storiadellereligioni, in particolare verso le diverse forme del misticismo antico, oggetto che più si confaceva alle sue inclinazioni verso ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] ’Enciclopedia italiana e all’Enciclopedia cattolica, oltre all’attività di recensore per la rivista Studi e materiali di storiadellereligioni, fondata e diretta da Pettazzoni.
In questo stesso ambito di ricerche, assai importante è anche la sintesi ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] C. Miccinelli - C. Animato, Il documento seicentesco “Historia et Rudimenta Linguae Piruanorum”, in Studi e Materiali di StoriadelleReligioni, LXI (1995.), pp. 363-413; R. Adorno, Criterios de comprobación: el manuscrito Miccinelli de Nápoles y las ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] religiosa.
Fonti e Bibl.: R. Freschi, G. G. e la sua Apologia al Senato veneto, in Studi e materiali di storiadellereligioni, XI (1935), pp. 41-109; il G. avrebbe composto, teste il Salarino, uno scritto sulla verginità di Maria, un manuale ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] primo piano, soprattutto negli anni del pontificato di PioXII (1939-1958).
Pur essendosi inizialmente interessato di storiadellereligioni, il M. si orientò poi verso le problematiche sociali, politiche e giuridiche di cui approfondì costantemente ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] Historicum Societatis Iesu, LXV (1996), pp. 101-109; A. Saggioro, Storico, testimonio e parte. P. T. V.: storia, storiografia e storiadellereligioni, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, 2002, vol. 13, 3, pp. 451-489; V.S. Severino, La ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] militante, e poté così dedicarsi a studi che da tempo lo stavano conquistando: la storiadellereligioni e in particolare di quella ebraica, del magismo e della cabala. In questo medesimo periodo pubblicò un saggio su L'Umanesimo (Bologna 1929), che ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] religiosa, ebbe, nel 1944, nella facoltà torinese pure l'incarico di storiadellereligioni. All'indomani della liberazione della città, anche in riconoscimento della sua condotta politica durante il regime, fu nominato commissario e poi eletto ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] Incontro di studio..., Muzzano... 1981, a cura di I. Lana, Torino 1983). Da segnalare in questo senso i lavori di storiadellereligioni (Il poema sacro di Empedocle, in Rivista di filologia e di istruzione classica, LI (1923), pp. 1-39, che inaugura ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] e contrastanti dati fornitici dalla tradizione, dalla ricerca archeologica e topografica, dalla linguistica e dalla storiadellereligioni.
La divisione cronologica tradizionale, dovuta al Pinza ed articolata in due fondamentali "fasi", venne ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...